×
1 517
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 feb 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hermès resiste grazie all’Asia e versa un premio ai suoi dipendenti

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 feb 2021

Hermès ha resistito alla crisi sanitaria nel 2020 grazie ad una forte ripresa delle sue vendite in Asia nel secondo semestre.

Coda di fronte a un negozio Hermès a Parigi, il 20 maggio 2020 - AFP/Archives


“La solidità dei nostri risultati riflette sia la desiderabilità delle nostre collezioni che l'agilità del nostro modello artigianale”, si è rallegrato il boss del sellaio-pellettiere francese, Axel Dumas, citato nel comunicato stampa.
 
Il gruppo, che impiega 16.600 persone, delle quali 10.383 in Francia, ha annunciato che verserà nel 2021 un premio di 1.250 euro “a tutti i dipendenti per il loro impegno e il loro contributo ai risultati”.

Nel 2020, Hermès ha visto arrivare le vendite a 6,38 miliardi di euro, dato in calo del 7,2%, ma superiore alle aspettative degli analisti.
 
L’utile netto è risultato essere di 1,38 miliardi di euro, in contrazione del 9%, mentre il margine operativo ha raggiunto il 31%, contro il 34% delll’anno precedente.
 
Il quarto trimestre è stato particolarmente trainante, con vendite salite del 21% nel mondo e del 47% solo in Asia-Pacifico (Giappone escluso) - zona geografica che ha rappresentato il 46% delle vendite complessive dell’azienda francese, contro il 38% del 2019.
 
Mentre questa regione mostra una crescita delle vendite del 12,6% nel suo insieme, l'Europa resta in ritardo (-24%), così come le Americhe (-22,7%).

Foto: Hermès


Hermès riferisce anche di una “forte progressione” delle vendite online, senza però quantificarle: “La crescita è stata fortissima; è iniziata durante il lockdown e non si è fermata neppure quando i negozi hanno riaperto”, ha sottolineato Axel Dumas in una conference call.
 
L’attività ‘Pelletteria-Selleria’, core business del gruppo, “la cui domanda è sostenutissima”, vede scendere le vendite del 6% in un anno, ma risalire del 18% nel quarto trimestre.
 
Gli ultimi tre mesi dell'anno sono stati positivi anche per il segmento ‘Vestiti e Accessori’ (+12%) mentre la divisione ‘Sete e Tessuti’ “rimane penalizzata dal calo del business delle vendite ai viaggiatori”.
 
Il gruppo francese proporrà il versamento di un dividendo pari a 4,55 euro, contro i 5 euro dell’anno scorso.
 
In relazione alle prospettive, Axel Dumas si è detto “fiducioso per il futuro”, anche se “il contesto rimane imprevedibile”.
 
“Per il 2021, gli impatti dell’epidemia di Covid-19, la cui ampiezza, come la durata e l'estensione geografica si evolvono quotidianamente, sono oggi difficili da valutare”, ma Hermès conferma, “sul medio termine un obiettivo ambizioso di crescita del fatturato a cambi costanti”.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.