×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
18 mar 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hermès, la maison che guarda all'uomo e al pianeta

Di
Ansa
Pubblicato il
18 mar 2019

"Non abbiamo ereditato la terra dai nostri antenati, ma l'abbiamo in prestito dai nostri figli. La nostra idea è provare a restituire al mondo quel che il mondo ci da". A dirlo, proprio nel giorno dello scorso GlobalStrike4Future, è Olivier Fournier, vicepresidente esecutivo della maison parigina che da più di 180 anni è simbolo di eleganza, moda, stile, artigianato, nel corso dell'incontro con il regista Frédéric Laffont e il direttore generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d'arte, Alberto Cavalli, alla mostra “Hermès - Dietro le quinte a Roma”, andata in scena al Museo dell'Ara Pacis - Lungotevere in Augusta.

Hermès - A/I 2019 - Womenswear - Parigi - © PixelFormula


E se, passeggiando tra sellai, orologiai e stampatori su seta dei 10 mestieri Hermès, si ammira come davvero ogni pezzo e dettaglio passi per le mani (ma anche gli occhi, il cuore, la sapienza) dei 4.500 artigiani che lavorano per la maison, dalle immagini dei documentari realizzati da Laffont si scopre che è possibile creare bellezza seminando germogli per il futuro collettivo. Ne sono un esempio il laboratorio di pelletteria che ha fatto rifiorire vita ed economia del piccolo paese di Montbron, in Francia, o i mobili in materiali riciclati della Goldfinger Factory, in uno dei quartieri più poveri di Londra, uno dei progetti solidali sostenuti dalla Fondation d'entreprise Hermès, nata proprio per "coltivare il giardino della diversità ed esplorare molte aree intorno all'artigianato e alla creatività".

"Responsabilità sociale e territoriale sono parte integrante delle strategie della maison", racconta Fournier, oggi anche alla presidenza della Fondation, la cui opera si basa su spettacoli dal vivo ("gli artisti ci fanno riflettere"), trasmissione dei saperi e lotta in favore della biodiversità al fianco del WWF e con progetti per le scuole in Francia.

L'impegno, però, va oltre e arriva fino alla produzione. Perché se è vero, come dice lui, che "in casa Hermès apparteniamo al passato, ma guardiamo al futuro", forse il segreto è proprio nell'essere ancora un'azienda "di famiglia", che ha la consapevolezza di ciò che è stato sin dal proprio fondatore, Thierry Hermès nel 1837, ma anche la responsabilità diretta della sesta generazione oggi al comando e dei suoi figli che già crescono.

In casa Hermès, ad esempio, "non abbiamo una divisione marketing, perché per noi sono fondamentali libertà creativa e libertà delle nostre boutique di scegliere le referenze che vogliono, quelle che credono più giuste per i propri clienti. In questo modo”, spiega il vice presidente esecutivo, “non procuriamo neanche tanti invenduti. Come diceva il nostro presidente Jean-Louis Dumas, 'noi creiamo prodotti, poi se siamo fortunati li venderemo'".

C'è poi l'attenzione alla qualità, la cura quasi maniacale dell'artigianalità, che diventano così non solo bandiera del prodotto, ma un'impronta concreta contro logiche di mercato che fagocitano il pianeta. "L'uomo è sempre al centro della nostra missione”, prosegue Fournier. “Il nostro approccio è: senso di responsabilità, con controllo qualità a ogni tappa, autenticità e rispetto del tempo: nessuno salterà mai una tappa per fare prima". E poiché il "lusso è quello che puoi riparare", la "lotta all'obsolescenza programmata" passa anche per i laboratori che la maison ha sparsi nel mondo, dove anche una preziosa borsa Kelly ereditata dalla mamma può trovare nuova luce. E quasi commuove vedere le immagini di Farid che a Hong Kong riconosce al tatto una pelle su cui aveva lavorato 15 anni prima.

"Oggi”, prosegue Fournier, “mantenere questo modello economico e artigiano, questo sguardo sulla materia e sull'oggetto che si crea, ci permette di uscire dalla logica industriale e dal mondo dei consumi, vivendo invece un'avventura umana straordinaria. Sviluppare e preservare saperi e diversità, da Kyoto alla Francia fin qui in Italia, è un atto culturale. E, sì, sono certo che i clienti Hermès sanno tutto questo".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.