AFP
Gianluca Bolelli
8 apr 2023
Hermès inaugura in Normandia la sua ventunesima pelletteria
AFP
Gianluca Bolelli
8 apr 2023
Hermès ha inaugurato venerdì la sua ventunesima manifattura di pelletteria a Louviers (Eure), che ha la particolarità di essere l'unica fuori Parigi a produrre anche selle per cavalli, mentre la domanda globale per la pelletteria del gruppo continua ad aumentare.

Il polo Pelletteria-Selleria, core business del gruppo transalpino, è cresciuto del 16% nel 2022, raggiungendo i 4,9 miliardi di euro di fatturato. Di fronte a una domanda sempre crescente, Hermès ha aumentato la propria capacità produttiva, al ritmo di un nuovo articolo di pelletteria all'anno in media negli ultimi dieci anni.
“Abbiamo avuto buoni risultati quest'anno (...) che piacere che questo sviluppo ci permetta di aprire una nuova fabbrica di pelletteria”, ha detto Axel Dumas, CEO del gruppo Hermès durante l'inaugurazione.
In funzione da gennaio, la manifattura di pelletteria di Louviers, un edificio in mattoni e legno di 6.200 metri quadri, conta già 170 artigiani. Alla fine dovrebbe ospitare 260 persone, formate all'interno della scuola di know-how Hermès a Louviers, un centro di formazione per apprendisti (CFA) approvato dal sistema francese di educazione nazionale, che rilascia il CAP Maroquinerie.
Gli artigiani vi fabbricano borse e piccola pelletteria, oltre a selle e briglie, una novità per la pelletteria nella regione perché fino ad ora il campo dell'equitazione era riservato al Faubourg Saint Honoré di Parigi.
La selleria, attività principale di Hermès, rappresenta oggi una piccola parte delle vendite del gruppo, che vende “qualche centinaio di selle all'anno”, ma il mercato è in espansione e necessitava di nuovi locali. Il primo prezzo di una sella Hermès è di 7.300 euro.
Secondo un aneddoto, durante gli scavi preventivi a Louviers, gli archeologi hanno scoperto un gran numero di strumenti di selce e di aghi risalenti al Paleolitico, attestando che nella location in cui è situata questa fabbrica di pelletteria già in epoca preistorica si lavorava la pelle.
“Voi siete l'ultima tribù di cacciatori-raccoglitori”, ha scherzato a tale proposito Axel Dumas, rivolgendosi allo staff.

L'edificio è stato progettato dall'architetto Lina Ghotmeh in “modo bioclimatico” e disposto in modo tale da sfruttare la luce naturale e la ventilazione per limitare le esigenze di illuminazione, riscaldamento e condizionamento.
Tali bisogni sono soddisfatti dall'energia geotermica (13 sonde a 150 metri di profondità) e dai pannelli fotovoltaici che conferiscono allo stabilimento autonomia energetica.
Dal 2010, Hermès ha aperto dieci manifatture pellettiere in Francia, portando a 4.700 il numero di artigiani del cuoio che lavorano all'interno del gruppo. Altri quattro progetti di manifatture sono in corso, a Tournes-Cliron (Ardenne), Riom (Puy de Dôme), L'Isle-d'Espagnac (Charente) e Loupes (Gironda).
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.