×
1 465
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
31 mar 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

H&M, Zalando, About You e Zara dominano l'e-commerce transfrontaliero europeo

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
31 mar 2022

L'e-commerce transfrontaliero europeo ha registrato un aumento di fatturato del 17% nel 2021, a 171,2 miliardi di euro. Il settore, che quest'anno dovrebbe arrivare a pesare 220 miliardi di euro, vede la Germania diventare leader in Europa, davanti a Regno Unito, Francia, Spagna e Paesi Bassi. La moda occupa quattro posizioni della Top 10, grazie a H&M, Zalando, About You e Zara.

Cross-border Commerce EU


Nella classifica stilata da Cross-Border Commerce Europe, Ikea si conferma ancora una volta prima, seguita dalla connazionale H&M, che si piazza subito davanti alla danese Lego. Segue un trio tedesco composto da Zalando, Lidl e About You, la filiale di moda del Gruppo Otto. Specialista norvegese di elettrodomestici per la casa, Jysk conquista la settima posizione davanti allo spagnolo Zara, il marchio del gruppo Inditex, seguito dal tedesco Bauhaus e dall'olandese Euronics.
 
Dei 171,2 miliardi di euro generati dall'e-commerce transanzionale europeo, 100 miliardi sono stati ricavati dalle vendite BtoC. Una cifra record, resa possibile da una crescita dell'11,5%, andata ad aggiungersi alla progressione del 14,6% già osservata nel 2020. Moda, gioielli e prodotti per l'infanzia rimangono le categorie più consumate sui siti transfrontalieri europei, catturando il 41% delle vendite cross-border, rileva il barometro. Cross-Border Commerce Europe osserva che la Top 500 dei principali attori vede ridursi il numero di dettaglianti multicanale, mentre il numero di marchi che si lanciano nelle vendite dirette al consumatore (o DTC) aumenta del 50%.

“Le grandi case madri, come Richemont, LVMH e Kering (oltre ad Adidas, ndr.), stanno investendo in un migliore approccio diretto ai consumatori al fine di ridurre la loro dipendenza dai grandi marketplace”, indica Cross-Border Commerce Europe, che sottolinea inoltre come pure-player e marketplace ora valgano il 47% della Top 500. “Anche i marketplace europei hanno rafforzato le loro posizioni nei confronti dei marketplace americani, grazie alla fenomenale crescita di player come Zalando, Decathlon e About You”.

Shutterstock


I 500 maggiori siti transfrontalieri europei hanno captato il 58,3% delle vendite transnazionali del Vecchio Continente lo scorso anno. Tra questi attori riescono a inserirsi alcuni DNVB (Digital Native Vertical Brands), tra i quali il marchio di moda svedese NA-KD, che si prende la 26a posizione, mentre la 108a va a Gymshark, sito britannico di abbigliamento sportivo.
 
Siti transfrontalieri britannici che hanno subito un “effetto Brexit” nel 2021. C’è stata infatti una discesa del 12% degli ordini transnazionali europei effettuati sui siti del Regno Unito. Con 29 miliardi di euro di vendite transfrontaliere, l'ex Paese dell'UE è dietro la Germania, ora in testa con 32 miliardi di euro (+18%). Seguono la Francia con 23 miliardi di euro (+16%), la Spagna con 11,3 miliardi (+13%) e i Paesi Bassi con 4,8 miliardi (+9%).

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.