H&M si apre alla seconda mano online
Attivo nel segmento della moda second hand dall'acquisizione nel 2019 della piattaforma svedese Sellpy, il gruppo H&M sta compiendo un altro passo in avanti all’interno di questo mercato in forte espansione con l'imminente lancio di un primo sito di rivendita di vestiti tra privati. Questo servizio online, chiamato H&M Rewear, sarà lanciato il 7 settembre in Canada, che fungerà da primo Paese a testarlo, poiché è proprio la filiale locale del colosso svedese della fast fashion ad essere all’origine dell'iniziativa. Una possibile implementazione globale del servizio non è stata ancora comunicata.

I consumatori canadesi saranno invitati a elencare sul sito gli articoli di cui desiderano separarsi, di qualsiasi griffe o catena siano, nei segmenti moda donna, uomo, bambino e neonato. “Abbiamo pensato che fosse importante includere tutti i marchi, piuttosto che limitare questa piattaforma ai prodotti H&M”, ha affermato Frédéric Tavoukdjian, direttore di H&M Canada.
Per quanto riguarda gli articoli firmati H&M, sarà possibile per i venditori inserire la propria referenza in una banca dati di ricerca e ottenere direttamente le caratteristiche e le immagini associate a un determinato prodotto, anche se di collezioni precedenti. H&M Rewear darà loro consigli anche su come fissare il prezzo di rivendita. Gli iscritti al programma fedeltà potranno inoltre rivendere i propri acquisti precedenti con un click attraverso un "pulsante" dedicato.
Come spesso accade con i siti di seconda mano gestiti da marchi o catene, i venditori potranno intascare direttamente il ricavato o ricevere una carta regalo H&M incrementata di un ulteriore 20%.
La piattaforma è stata sviluppata con il supporto dello specialista della moda pre-loved Reflaunt. Fondata nel 2018 e con sede tra Londra e Singapore, la società ha già supportato player come Ba&sh e Monnier Frères e ha raccolto finanziamenti per 2,7 milioni di dollari lo scorso febbraio.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.