×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
11 ott 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

H&M prende il controllo del sito di prodotti di seconda mano Sellpy

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
11 ott 2019

Il settore della seconda mano va davvero a gonfie vele. Più economico e più virtuoso, vanta sempre più seguaci, e così sta attirando l'interesse dei principali attori della vendita tradizionale. Giovedì si è saputo che il gigante svedese della fast fashion H&M ha effettuato un nuovo investimento nel capitale della piattaforma sua connazionale Sellpy, diventando l'azionista di maggioranza del sito che vende articoli di seconda mano.

Da sinistra a destra: Nanna Andersen (CEO di CO:LAB), Philip Gunnstam (cofondatore e direttore finanziario di Sellpy), Michael Arnör (cofondatore e CEO di Sellpy), Oskar Nielsen (cofondatore e direttore operativo di Sellpy) e Karl-Johan Persson (CEO del gruppo H&M) - Photo: H&M Group/Mattias Bardå


Questo nuovo finanziamento sosterrà l'espansione internazionale di Sellpy e “gli sforzi strategici del gruppo H&M per creare un'economia circolare”, annuncia il gruppo scandinavo.
 
Il distributore di Stoccolma era entrato nel capitale di Sellpy nel 2015, partecipando successivamente a tutte le sue raccolte di fondi attraverso la propria filiale di investimento CO:LAB. Oggi, nel quadro di un nuovo round di finanziamenti, l’insegna di fast fashion, fino ad ora azionista di minoranza, ha acquisito una quota di circa il 70% del capitale della start-up fondata nel 2014.

Tramite CO:LAB, H&M ha investito circa 50 milioni di corone svedesi (4,6 milioni di euro) nella piattaforma di rivendita negli ultimi quattro anni. Il gruppo ha già attivato dei meccanismi finanziari che gli permetteranno di salire ulteriormente nel capitale di Sellpy.
 
Quali sono le ragioni di un supporto simile? Secondo H&M, il settore delle vendite di seconda mano sta vivendo una crescita tra le più rapide nel mercato della moda, e consente di stimolare “un’offerta ed un’esperienza clienti eco-responsabili, attuali e personalizzate”. H&M intende cogliere questa “opportunità commerciale (...) perché consente ai clienti di dare nuova vita ai loro abiti usati e al settore della moda di mettere in pratica dinamiche circolari”.
 
Cinque anni dopo la sua creazione, Sellpy si prepara oggi per la sua espansione internazionale, che partirà dalla Germania. Il suo CEO, Michael Annör, si dice “entusiasta di collaborare più da vicino con il gruppo H&M, per consentire a tutti di vivere secondo i principi dell'economia circolare, in Svezia o altrove”.
 
CO:LAB investe in diversi settori della moda e della vendita al dettaglio, ponendo l’accento su “modelli innovativi”. Per il colosso scandinavo, “queste partnership permettono al gruppo H&M, in collaborazione con i principali imprenditori del settore, di esplorare quello che potrebbe essere il futuro della moda”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.