H&M prende il controllo del sito di prodotti di seconda mano Sellpy
Il settore della seconda mano va davvero a gonfie vele. Più economico e più virtuoso, vanta sempre più seguaci, e così sta attirando l'interesse dei principali attori della vendita tradizionale. Giovedì si è saputo che il gigante svedese della fast fashion H&M ha effettuato un nuovo investimento nel capitale della piattaforma sua connazionale Sellpy, diventando l'azionista di maggioranza del sito che vende articoli di seconda mano.

Questo nuovo finanziamento sosterrà l'espansione internazionale di Sellpy e “gli sforzi strategici del gruppo H&M per creare un'economia circolare”, annuncia il gruppo scandinavo.
Il distributore di Stoccolma era entrato nel capitale di Sellpy nel 2015, partecipando successivamente a tutte le sue raccolte di fondi attraverso la propria filiale di investimento CO:LAB. Oggi, nel quadro di un nuovo round di finanziamenti, l’insegna di fast fashion, fino ad ora azionista di minoranza, ha acquisito una quota di circa il 70% del capitale della start-up fondata nel 2014.
Tramite CO:LAB, H&M ha investito circa 50 milioni di corone svedesi (4,6 milioni di euro) nella piattaforma di rivendita negli ultimi quattro anni. Il gruppo ha già attivato dei meccanismi finanziari che gli permetteranno di salire ulteriormente nel capitale di Sellpy.
Quali sono le ragioni di un supporto simile? Secondo H&M, il settore delle vendite di seconda mano sta vivendo una crescita tra le più rapide nel mercato della moda, e consente di stimolare “un’offerta ed un’esperienza clienti eco-responsabili, attuali e personalizzate”. H&M intende cogliere questa “opportunità commerciale (...) perché consente ai clienti di dare nuova vita ai loro abiti usati e al settore della moda di mettere in pratica dinamiche circolari”.
Cinque anni dopo la sua creazione, Sellpy si prepara oggi per la sua espansione internazionale, che partirà dalla Germania. Il suo CEO, Michael Annör, si dice “entusiasta di collaborare più da vicino con il gruppo H&M, per consentire a tutti di vivere secondo i principi dell'economia circolare, in Svezia o altrove”.
CO:LAB investe in diversi settori della moda e della vendita al dettaglio, ponendo l’accento su “modelli innovativi”. Per il colosso scandinavo, “queste partnership permettono al gruppo H&M, in collaborazione con i principali imprenditori del settore, di esplorare quello che potrebbe essere il futuro della moda”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.