Ansa
27 gen 2021
Gucci accelera sulla sostenibilità
Ansa
27 gen 2021
Gucci entra nel suo centenario accelerando sulla sostenibilità e con una nuova strategia per il clima, il Natural Climate Solutions Portfolio. "Sono azioni precise per proteggere e rigenerare gli ecosistemi che mitigano il cambiamento climatico, garantendo al contempo la conservazione della biodiversità e benefici climatici per il futuro. Vogliamo essere parte della soluzione”, ha detto il ceo Marco Bizzarri, “trasformando la natura da vittima a protagonista dei cambiamenti climatici per determinare il futuro del nostro pianeta".

Nel 2018 Gucci ha preso un impegno decennale e dedicato un portale, Equilibrium, al racconto della sua strategia. Nel 2019 è diventata 'carbon neutral': compensando tutte le emissioni di gas serra generate dalle sue attività e da quelle dell'intera supply chain (1,3 miliardi di tonnellate di Co2) supportando azioni a tutela di oltre un milione di ettari di foreste in Kenya e Zimbabwe e proteggendo dalla deforestazione 285.000 ettari in Honduras e circa 5.000 ettari di mangrovie, che immagazzinano Co2 fino a 10 volte in più rispetto alle foreste terrestri.
Ora il gruppo rilancia e oltre alla carbon neutrality investe in progetti legati al carbon farming (metodi agricoli che sequestrano il carbonio atmosferico nel suolo e nelle radici delle colture, nel legno e nelle foglie) e all'agricoltura rigenerativa. A titolo di esempio ha finanziato dei produttori di lana in Patagonia per la conversione rigenerativa di oltre 1.800 ettari di praterie dedicate al pascolo e sta promuovendo la transizione dalle attuali pratiche agricole intensive basate sull'uso di prodotti chimici e monocolture che tradizionalmente forniscono le materie prime all'industria della moda, a sistemi agricoli in grado di nutrire e rafforzare il terreno piuttosto che sfruttarlo ed impoverirlo.
Sul fronte energia verde ha l'obiettivo di arrivare al 100% entro la fine del 2022; ha esteso i processi sostenibili come la concia metal free; vuole arrivare a un approvvigionamento sostenibile al 100% entro il 2025 e ha incrementato l'uso di materiali riciclati e rigenerati.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.