4 feb 2022
Gruppo Reda torna a crescere nel 2021 e diventa Società Benefit
4 feb 2022
Dopo essere stato duramente colpito dagli effetti della pandemia nel 2020, con un calo di fatturato del -40% a 73 milioni di euro, lo storico lanificio biellese Gruppo Reda torna a crescere nel 2021 (i cui dati fanno riferimento a un anno fiscale di 14 mesi), segnando un +9,5% a 80 milioni, realizzati per il 79% all’estero, in particolare USA, Giappone, Cina ed Europa.

“Il 2021 è stato un anno dalle due facce: prima con lo stesso trend negativo del 2020, per poi esplodere nella seconda metà quasi inaspettatamente. Nella prima parte abbiamo investito sull’innovazione e sulla ricerca in modo da adattarci alla grande crisi del mercato, per poi riorganizzarci internamente, tornare ad essere estremamente efficienti dal punto di vista produttivo e assorbire al meglio il grande carico di lavoro e la forte richiesta di consegne veloci”, ci fanno sapere dall’azienda. “Durante il periodo pandemico, abbiamo reso disponibile la collezione ai clienti in maniera veloce e con un semplice click attraverso la digital platform Reda 4.0 e ancora oggi proponiamo la visione della collezione tramite questa app per i clienti che non possono viaggiare”.
L’azienda, certificata B Corp nel 2020, ha inoltre annunciato di aver adottato lo status di Società Benefit, inserendo ufficialmente nella denominazione giuridica dell'azienda “l'impegno a operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, territorio, ambiente e altri portatori di interesse”.
Per la PE 2023, Gruppo Reda ha presentato a Milano Unica 34 una collezione che esplora e approfondisce la ricerca del colore, con un focus particolare sulle diverse tonalità del blu e dell’azzurro. L’offerta è ampia: dai toni più neutri e delicati, ideali per la realizzazione di abiti formali, alle nuances più violacee nei toni genziana e inchiostro, fino allo spettro cromatico del blu metallico, del riflesso ottanio e del blu di Prussia, per sconfinare infine nei blu “graffiati” dell’indaco per un effetto denim più casual.
Per il Formalwear, la società propone i tessuti per abiti business di Cosmopolitan, quelli stagionali di Summer Edit, così come le capsule collection Made in Nature e #BeStretch, che uniscono performance elevate e rispetto per l’ambiente. Una delle novità per la stagione è rappresentata dalla linea Reda Active, che include tessuti per camicia in cui la lana Merino incontra il lino, così come articoli in cui la fibra della lana si fonde con quella naturale proveniente dalla polpa dell’albero di Eucalipto. Infine, il tessuto per pantalone si caratterizza per un’anima stretch e può essere comodamente lavato in lavatrice.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.