×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
23 lug 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Gruppo Piquadro: esercizio fiscale 2019-20 a +3,2%, il coronavirus affossa l’ultimo trimestre

Pubblicato il
23 lug 2020

Lo scorso 31 marzo il gruppo Piquadro ha chiuso l’esercizio fiscale 2019-20 con un fatturato consolidato di 152,2 milioni di euro, in salita del 3,2% rispetto all’esercizio precedente. L’EBITDA si è attestato a 13 milioni di euro e l’EBITDA rettificato a 0,5 milioni di euro, in ripresa rispetto al risultato negativo per 828 mila euro dell’anno prima (+ 1,3 milioni di euro).

Marco Palmieri, Presidente e AD del gruppo Piquadro - DR

 
“La straordinarietà e imprevedibilità del contesto ha impattato in modo significativo l’ultimo trimestre compromettendo i risultati conseguiti nei primi nove mesi chiusi al 31 dicembre 2019”, ha dichiarato Marco Palmieri, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo. “(…) Anche la ristrutturazione di Maison Lancel ha impattato in modo significativo il risultato dell’anno fiscale del gruppo, ma abbiamo evidenze che il percorso di rilancio sia correttamente impostato. La solidità finanziaria del Gruppo è testimoniata dalla posizione finanziaria netta adjusted positiva di 17,5 milioni di euro al 31 marzo 2020. Nella difficoltà di fare previsioni per i mesi a venire, le evidenze ci fanno supporre che il secondo trimestre (luglio- settembre) veda un calo di fatturato inferiore rispetto al primo (aprile-giugno), con una ripresa delle vendite pur rimanendo al di sotto ai livelli dello scorso anno”.
 
Come hanno performato i diversi brand del gruppo? Per quanto riguarda il marchio Piquadro, i ricavi sono diminuiti del -5,1%, a 72 milioni di euro, soprattutto a causa del calo del canale wholesale (-8,2%); ha sostanzialmente mantenuto le posizioni il canale diretto (-0,6%), che rappresenta il 43,7% delle vendite totali e include l’e-commerce, in salita del 27,3%. The Bridge ha registrato una leggera crescita dello 0,6%; il wholesale (65,9% del totale) è sceso del -3,7%, mentre il retail ha conosciuto una progressione del 9,9%, trainata dal +33,8% dell’e-commerce. Infine, Maison Lancel ha realizzato vendite pari a 53,6 milioni di euro, contribuendo alla crescita del gruppo per circa il 13,9%.

A causa della pandemia di coronavirus e della conseguente chiusura dei negozi, l’ultimo trimestre è stato caratterizzato da perdite significative per tutti i brand: Piquadro a -27,8%, The Bridge a -28,7% e Lancel a -16,5%.
 
Per quanto riguarda i diversi mercati, il gruppo ha realizzato in Italia un fatturato di 76,2 milioni di euro (50% del totale), in diminuzione del -4,3% rispetto all’esercizio precedente. L’Europa ha messo a segno una crescita del 13,6%, arrivando a 72 milioni di euro (47,3% del totale), grazie soprattutto all’introduzione nel perimetro di consolidamento, a partire dal mese di giugno 2018, della Maison Lancel. Nel resto del mondo, le vendite sono state pari a 4,1 milioni di euro.
 
Fondato nel 1987 da Marco Palmieri, il gruppo distribuisce i suoi prodotti in 50 Paesi nel mondo e dispone di 177 negozi, di cui 91 a insegna Piquadro, 12 a insegna The Bridge e 74 di Maison Lancel.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.