×
1 517
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
20 lug 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Gruppo Mastrotto: 2017 a 473 milioni di euro e nuovo stabilimento in Toscana

Pubblicato il
20 lug 2018

Gruppo Mastrotto, primo gruppo conciario in Europa, attivo nel settore calzaturiero e della pelletteria, dell’automotive e dell’arredamento, ma anche nella nautica, nell’aviazione e nell’abbigliamento grazie alla collaborazione con player internazionali, ha chiuso il 2017 con un giro d’affari di 473 milioni di euro, in crescita del 5% circa rispetto ai 451 milioni del 2016. L’EBITDA consolidato è aumentato del 10,3%.

Chiara Mastrotto, Presidente di Gruppo Mastrotto

 
“I risultati ancora una volta positivi registrati quest’anno ci rafforzano nella convinzione che la scelta strategica di diversificazione sia geografica sia dei prodotti e dei servizi è stata vincente”, ha dichiarato Chiara Mastrotto, Presidente del gruppo. “Nel campo dei servizi, in particolare, Gruppo Mastrotto Express (il servizio di pelli in pronta consegna, ndr) è stato un volano di business trainante per la nostra azienda a testimonianza del fatto che la vicinanza al cliente e l’attenzione alle sue esigenze specifiche continua ad essere un fattore di successo determinante per competere sui mercati internazionali».
 
La società, che attualmente conta nove stabilimenti produttivi nel distretto di Arzignano (VI) e altri in Brasile, Indonesia, Tunisia e Messico, ha avviato quest’anno i lavori per la costruzione di un nuovo sito di 12 mila metri quadrati nel distretto toscano di Santa Croce sull’Arno, per un investimento di 15 milioni di euro, che sarà ultimato entro la prima parte del 2019 e darà lavoro a circa 50 nuovi dipendenti.

Alle sedi produttive l’azienda affianca la vicinanza al mercato grazie ai “Leather Fashion Hub”, ovvero degli showroom, presenti a Milano, Londra, Donguang, in Cina, e a Firenze.
 
Particolarmente attento alle questioni ambientali, Gruppo Mastrotto ha portato a termine l’integrazione dei Sistemi di Gestione, estendendo in Italia la certificazione ISO14001:2015 a tutte le unità produttive. Inoltre, sono stati installati cogeneratori negli stabilimenti di Arzignano, con l’obiettivo di sfruttare in maniera più efficiente l’energia, e sono stati sostituiti gli impianti delle fasi di verniciatura per diminuire l’utilizzo di prodotti chimici.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.