16 nov 2021
Gruppo Florence annuncia due nuove acquisizioni e pensa alla Borsa
16 nov 2021
Gruppo Florence continuerà a portare avanti la propria strategia di acquisizione di eccellenze produttive del made in Italy, che oggi conta realtà come il maglificio carpigiano Metaphor, la tessitura toscana Antica Valserchio e lo specialista lombardo dell’outerwear Emmegi. Lo ha annunciato oggi, in occasione del 26esimo Pambianco Fashion Summit, il CEO della società Attila Kiss.

“La particolarità di Gruppo Florence è che l’idea di creare un polo produttivo non è nata dagli investitori, ma dagli stessi imprenditori, a capo di aziende familiari di piccole dimensioni che lavorano per i grandi gruppi della moda. Realtà sane, che potevano anche stare da sole, ma si sono rese conto che per rispondere alle nuove sfide poste dai clienti era necessario aggregarsi. Un’altra particolarità è che gli imprenditori escono dalle loro aziende e diventano soci della holding: questo ci garantisce obiettivi comuni e una direzione unica”, ha raccontato Kiss. “Con le due imminenti acquisizioni il gruppo arriverà a 12 imprese, con un fatturato aggregato di oltre 170 milioni”.
Per il momento, il manager non ha rivelato i nomi o la tipologia merceologica delle due aziende in procinto di essere acquisite, ma ha anticipato che per il futuro il gruppo progetta di espandersi al di là dell’abbigliamento, nei comparti pelletteria e calzature, e che pensa anche a una possibile quotazione in Borsa. Ha inoltre evidenziato che sebbene tutte le imprese siano controllate al 100% dalla holding, il gruppo intende comunque mantenere le caratteristiche vincenti proprie delle realtà famigliari.
Kiss si è anche detto contento del fatto che nell’ultimo periodo in Italia stia prendendo piede il fenomeno della creazione di poli produttivi: “Raggiungere una dimensione critica è fondamentale al fine di avere gli strumenti necessari per rispondere alle nuove esigenze del mercato, come realizzare progetti sostenibili a livello di filiera, ma anche la formazione. Oggi il comparto del lusso sta tornando a crescere, ma sta diventando difficile trovare maestranze specializzate, le sarte, le magliaie… è dunque necessario formare le nuove generazioni per queste professioni”.
Infine, il CEO di Gruppo Florence ha sottolineato che le aziende del gruppo stanno mantenendo una redditività costante, che oscilla tra il 15% e il 20%, grazie alla capacità della holding di ottenere delle efficienze che compensano i costi di un gruppo.
Gruppo Florence è controllato per circa il 65% dal consorzio guidato da VAM Investments (con a capo Francesco Trapani), Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC) e Italmobiliare e per il restante 35% dalle famiglie Giuntini, Capezzuoli, Maltinti, Ciampolini, Sanarelli, Romolini, Bonacina e Bertolani. Il gruppo impiega oggi oltre 1.000 dipendenti.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.