18 gen 2023
Gruppo Falc amplia l’offerta bimbi con abbigliamento e accessori
18 gen 2023
Lo specialista marchigiano delle calzature Falc ha scelto il palcoscenico di Pitti Bimbo 96, il salone fiorentino dedicato alla moda junior, per presentare un importante ampliamento della propria offerta: le prime linee di abbigliamento bimbo e bimba di Falcotto (0-2 anni) e Naturino (2-10 anni), e una proposta di accessori per tutti i brand del gruppo.

“Le nuove collezioni di abiti e accessori, realizzate da nostri partner produttivi, partiranno con l’AI 2023-24 e rispondono all’esigenza del canale specializzato nella calzature di avere altre proposte oltre alle scarpe”, spiega a FashionNetwork.com Salina Ferretti, CEO di Falc.
Per quanto riguarda il brand Naturino, la nuova linea propone tra i capi principali un cappotto over in tartan di lana, un parka con interno in ecopelliccia, t-shirt stampate divertenti e grintose, ma anche zainetti dal mood spiritoso. Tutto realizzato con materiali e tessuti sostenibili come il cotone organico e il poliestere riciclato. Tra i protagonisti della collezione spiccano simpatici dinosauri, un cagnolino con cappello e stivali o ancora un astronauta che vaga tra satelliti e pianeti. I colori si ispirano alla natura: dal kaki al cannella, dal rosa polveroso al blu intenso, fino al giallo vitaminico.

Falc, che realizza circa il 35% del suo giro d’affari in Italia, conta tra i propri mercati principali la Germania, la Francia e il Benelux. “Fuori dall’Europa ci stiamo concentrando molto sugli Stati Uniti, dove siamo presenti all’interno di department store, visto il momento particolarmente favorevole per il mercato americano”, precisa la CEO. “Oggi abbiamo tre monomarca; più che all’apertura di nostri store, continueremo a puntare sullo sviluppo di collaborazioni con i principali retailer, con l’obiettivo di realizzare corner e shop-in-shop”.
Il gruppo, che oltre a Falcotto e Naturino conta nel suo portfolio i marchi uomo/donna Voile Blanche, W6YZ, Flower Mountain e Candice Cooper, ha chiuso il 2022 con un fatturato di 85 milioni di euro, in salita rispetto al 2021; il bambino rappresenta circa il 40% delle vendite totali.
“Il 2023 sarà l’ennesimo anno complicato, in cui puntiamo a mantenere i numeri dello sorso anno. Fortunatamente, nella fascia di mercato medio alta in cui siamo posizionati, le persone continuano a volere innovazione e creatività, e questo ci ha premiato, i nostri brand sono tutti in crescita”, conclude Ferretti. “Inoltre, negli ultimi anni, nonostante le difficoltà, il retail ha saputo evolversi e resistere molto bene ai colpi”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.