×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Di
Ansa
Pubblicato il
22 ott 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Google un 'monopolio', Usa lanciano azione antitrust

Di
Ansa
Pubblicato il
22 ott 2020

Il Dipartimento di Giustizia lancia l'affondo su Google a due settimane dalle elezioni americane. E avvia un'azione antitrust contro il colosso, accusato di "soffocare la concorrenza a danno dei consumatori" e di essere un "monopolio".

Google - ANSA


Google respinge seccamente le accuse: l'azione è "profondamente sbagliata", "non fa nulla per aiutare i consumatori. La gente”, spiega Kent Walker, chief legal officer di Google, “sceglie di usare Google, non lo fa perché costretta o perché non trova alternative".

All'orizzonte si profila così una battaglia legale fra Washington e la Silicon Valley. Uno scontro che potrebbe avere implicazioni a cascata non solo per Google ma per l'intera industria tecnologica, negli ultimi anni finita nel mirino delle critiche per il suo sconfinato potere, per la sua ricchezza e per l'enorme quantità di dati controllati.

Per le autorità americane si tratta di una mossa epocale: l'azione è infatti la maggiore sfida legale avviata contro una società tecnologica da una generazione e un affondo contro quella Silicon Valley criticata da tempo dai repubblicani di Donald Trump.

Il ministro della giustizia William Barr, da mesi in pressing sui suoi uomini per l'avvio dell'azione legale, assicura che l'iniziativa non ha nulla a che fare con i timori di faziosità delle aziende tecnologiche, accusate di sfavorire la destra limitandone in qualche modo la libertà di espressione. Rassicurazioni che, comunque, non sgombrano il campo dai dubbi sulla tempistica dell'azione antitrust così a ridosso del voto e sul fatto che ad aderire all'iniziativa ci siano 11 stati, tutti guidati da repubblicani.

Nella documentazione depositata in tribunale, il Dipartimento di Giustizia accusa Google di pratiche anticoncorrenziali e di accordi che le hanno consentito di diventare leader sul mercato delle ricerche online negli Stati Uniti. Google ricorre alle stesse "strategie di Microsoft" per difendere il suo monopolio, aggiungono le autorità facendo riferimento all'altro caso antitrust storico contro il colosso di Bill Gates agli inizi del 2000.

Il Dipartimento non indica una strada per risolvere l'abuso di potere di Google ma invita il tribunale a considerare "rimedi strutturali", il che potrebbe significare anche uno spezzatino della società. "Nulla è escluso", affermano le autorità americane. L'azione antitrust è solo l'inizio della scommessa del Dipartimento di Giustizia contro Google. Potrebbero infatti volerci anni prima che una corte federale stabilisca se Google ha violato o meno le leggi antitrust e, se lo ha fatto, quale potrebbe essere la giusta punizione. Nel caso di vittoria di Google per Washington si tratterebbe di uno schiaffo pesante. La sfida rappresenta comunque per Mountain View un nuovo capitolo della sua storia, iniziata in un garage di San Francisco nel 1998, lo stesso anno in cui il governo americano avviò un'azione antitrust contro Microsoft. Una battaglia conclusasi dopo anni con un patteggiamento.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Industry