×
1 452
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
IMPERIAL SPA
Customer Care Estero Vendite Online
Tempo Indeterminato · FUNO
SANDRO ITALIE
Sales Supervisor Roma - Boutique Frattina
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
4 giu 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Google, Amazon e Facebook affondano in Borsa su indagini antitrust

Di
Ansa
Pubblicato il
4 giu 2019

Gli Stati Uniti alzano il tiro sui giganti dell'hi-tech e si preparano ad avviare una raffica di indagini contro Google, Amazon e Facebook. L'effetto delle indiscrezioni è immediato: i tecnologici crollano ai minimi degli ultimi cinque mesi e affondano Wall Street, facendo scivolare il Nasdaq in correzione.

Reuters


Sui timori antitrust Google arriva a perdere il 6,7%. Amazon cede il 4,65%. Facebook arretra del 7%. Non van meglio a Netflix e Microsoft, che lasciano sul terreno rispettivamente l'1,65% e l'1,96%. Twitter cala del 4,01%. Complessivamente le FANG (Facebook, Amazon, Netflix e Google) vedono andare in fumo 137 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato.

L'ondata di vendite è innescata dalle indiscrezioni sulle possibili indagini antitrust del Dipartimento di Giustizia nei confronti di Mountain View. Non è la prima volta che Google finisce nel mirino per possibili violazioni antitrust: è già accaduto in passato, ma la società nel 2013 aveva chiuso il caso patteggiando con la Federal Trade Commission, l'autorità con la quale il Dipartimento di Giustizia condivide la responsabilità antitrust.

Proprio la FTC sarebbe pronta a colpire anche Amazon e Facebook. La possibile indagine sul colosso di Jeff Bezos riguarda i possibili ostacoli alla nuova concorrenza alla luce della sua forza e dell'ingresso in nuovi settori, dalla moda agli alimentari. Con le indagini Google e Amazon rischiano di veder ripetere quanto accaduto a Microsoft negli anni 1990, quando il governo non centrò il suo obiettivo di smembrare in due il colosso, ma lo trascinò in un'inchiesta decennale che lo penalizzò 'distraendolo' dalla sua attività.

La Casa Bianca - secondo indiscrezioni - non ha preso una posizione sulle indagini ma Donald Trump potrebbe appoggiarle, soprattutto quella contro il nemico Bezos proprietario del Washington Post.

Per Facebook la partita è ancora più complicata. Il social network sta già lavorando a un patteggiamento con la FTC sulla privacy, con il quale potrebbe pagare una sanzione fino a 5 miliardi di dollari. Ma la FTC sembra intenzionata a spingersi anche oltre ed esaminare le possibili politiche monopolistiche della società di Zuckerberg.

L'ondata di indagini allo studio mostra il crescente interesse della politica a regolare quello da molti definito il 'far west' del web. Sia nel partito democratico che in quello repubblicano si rafforza infatti il coro di coloro che chiedono maggiori regole e controlli per i giganti di internet. Fra i democratici liberal c'è anche chi preme per uno smembramento dei big, divenuti ormai dei veri 'monopoli'. Il profilarsi di una stretta all'orizzonte preoccupa gli investitori: più regole si traducono infatti in un impatto negativo sui profitti e rendono più difficile giustificare le elevate valutazioni azionarie dei big dell'hi tech.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Business