×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
15 ott 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Goat starebbe per mettere le mani sulla piattaforma Grailed

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
15 ott 2022

Il markeplace specializzato nella vendita di sneaker Goat Group Inc. sarebbe sul punto di mettere le mani sulla piattaforma di rivendita di abbigliamento streetwear Grailed, secondo un articolo di Bloomberg. L’ammontare dell’operazione non è stato rivelato.


Goat starebbe per mettere le mani sulla piattaforma Grailed - Grailed


In base ai termini della transazione, Grailed continuerà a operare come una piattaforma separata, ma utilizzerà l'infrastruttura di Goat, in particolare per la logistica e i pagamenti.
 
Non è la prima volta che le strade delle due società si incrociano. Goat ha infatti investito in Grailed nel settembre 2021, nell’ambito di un round di finanziamento da 60 milioni di dollari (61,55 milioni di euro) con il Gruppo Artemis e il CEO di Gucci Marco Bizzarri.

La start-up newyorkese aveva già beneficiato di un'altra raccolta fondi guidata da Index Ventures, che le aveva permesso di raccogliere 15 milioni di dollari (15,39 milioni di euro).
 
Grailed è stata fondata nel 2013 da Arun Gupta, Julian Connor e Jake Metzger. Gli acquirenti vi possono trovare articoli streetwear da uomo e da donna e pezzi firmati. Il sito si è fatto un nome grazie ad articoli di lusso unici, come le giacche Balenciaga o i maglioni vintage Coogi.
 
Da parte sua, il marketplace Goat Group è stato lanciato nel 2015 da Eddy Lu e Daishin Sugano ed è specializzato nella distribuzione di sneaker, abbigliamento e accessori di lusso. Da qualche tempo sta cercato di ritagliarsi un posto più importante nel settore dell'abbigliamento.
 
Nel giugno 2021, Goat ha portato a termine una raccolta fondi di 195 milioni di dollari (200,04 milioni di euro), che le ha permesso di raddoppiare la sua valutazione, da 1,8 miliardi di dollari (1,85 miliardi di euro) a 3,7 miliardi di dollari (3,8 miliardi di euro). All'epoca, Goat disse di voler utilizzare quel capitale per continuare a investire nello sviluppo della divisione sneaker, ma anche nelle categorie abbigliamento e accessori, che stanno crescendo rapidamente.
 
L’azienda vuole anche aumentare la propria presenza nel mondo: attualmente conta 13 sedi ma prevede di aprirne di nuove a Chicago, in Giappone e a Singapore. Intende inoltre fare “investimenti significativi” nelle proprie capacità tecnologiche.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.