×
1 394
Fashion Jobs
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
Di
APCOM
Pubblicato il
21 giu 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Global Blue, cresce il tax free shopping a Firenze

Di
APCOM
Pubblicato il
21 giu 2019

Il tax free shopping sta riprendendo a correre in Italia, dimostrando ancora una volta di essere, oltre a un diritto per i turisti, un reale strumento per rilanciare l'economia, aumentare le vendite dei negozianti e promuovere il turismo nel nostro Paese. Di questo si è parlato a Firenze, nel corso del "Breakfast in Lounge" organizzato da Global Blue Italia nella sua Lounge di Piazza della Repubblica.

@globalblue


Secondo i dati della società leader nei servizi di tax free shopping, nei primi cinque mesi del 2019, infatti, grazie, in particolare, ai tassi di cambio favorevoli per le principali valute, le vendite tax free in Italia sono cresciute del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018, trainate dai turisti cinesi (con un peso del 29% sul totale degli acquisti tax free), russi (12% del totale) e statunitensi (8%).

Firenze, in particolare, nel periodo gennaio-maggio 2019 ha registrato un +11% di acquisti tax free rispetto allo stesso periodo di un anno fa e un +13% del valore dello scontrino medio, che ha raggiunto quota 873 euro. Primi per acquisti rimangono i cinesi che, con un peso del 28% nel capoluogo toscano, rappresentano anche i turisti che hanno registrato lo scontrino medio più alto: 1.218 euro.

Seguono gli statunitensi, che hanno fatto segnare un +22% negli acquisti tax free nei primi cinque mesi del 2019 rispetto al 2018, spendendo in media 980 euro, e i russi, che, con un peso dell'8% sul totale del Tax Free Shopping a Firenze, hanno speso mediamente 679 euro.

Di particolare interesse la performance delle "nazionalità emergenti". I turisti provenienti dal Brasile, che nel capoluogo toscano pesano per il 4% sul totale delle vendite e hanno fatto registrare un +4% nel periodo gennaio-maggio 2019, hanno uno scontrino medio pari a 635 euro, ma in crescita dell`11%.

Meritano attenzione anche i viaggiatori provenienti da Singapore: il valore del loro scontrino medio calcolato nei primi cinque mesi del 2019 ha raggiunto i 1.235 euro, in crescita del 10% rispetto a un anno fa, così come è cresciuto del 12% anche il volume dei loro acquisti.

Fonte: APCOM