Gli organismi della moda italiano e tedesco lanciano un progetto congiunto
Italia e Germania si uniscono per una moda sostenibile e responsabile. La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) e il suo omologo tedesco, il Fashion Council Germany (FCG) lanciano “German Italian Fashion Experience 2021”, una partnership bilaterale volta a supportare brand e stilisti emergenti di entrambi i Paesi.

Supportata dall'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ovvero il solito ICE) e dal ministero italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale, la Camera della Moda Italiana si propone in particolare di aumentare la visibilità della propria industria sul mercato tedesco creando opportunità commerciali in Germania per i brand italiani partecipanti al progetto.
Questi ultimi sono Gentile Catone, Gilberto Calzolari, Apnoea, Melampo, MRZ, Radica Studio, Tiziano Guardini, DassùYAmoroso per il prêt-à-porter, e Amato Daniele e Michele Chiocciolini per gli accessori. Sul versante tedesco sono stati selezionati Antonia Zander, Buki Akomolafe, Julia Leifert, Lara Krude, Natascha von Hirschhausen, Nina Rein, Working Title, Faulhaber Products, Lutz Morris e Oftt.
Il progetto si concretizzerà tramite uno showroom virtuale aperto ai buyer dall'8 all'11 giugno, con l'obiettivo di permettere ai brand di fare rete attraverso scambi B2B individuali e informali con esperti di retail e top boutique, si legge sul sito german-italian-fashion-experience.com.
I dieci marchi italiani e i dieci brand tedeschi presenteranno sul sito alcuni dei loro look della collezione Autunno-Inverno 2021/22. I designer partecipanti prenderanno inoltre parte a workshop e webinar digitali incentrati su approvvigionamento, distribuzione, creazione di marchi e mass media in Germania.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.