×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Di
Adnkronos
Pubblicato il
21 mar 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Gioielleria: export 2021 sale del 60% a 8 miliardi

Di
Adnkronos
Pubblicato il
21 mar 2022

Il commercio con l'estero del settore orafo-argentiero-gioielliero archivia il 2021 con un'evoluzione assolutamente favorevole, come già emerso nel corso di tutto l'anno. Più in particolare, da gennaio a dicembre 2021, le esportazioni hanno messo a segno un incremento del +59,7% per un totale di 8 miliardi di euro. L'avanzo commerciale di periodo risulta pari a 6 miliardi di euro. In termini assoluti l'export annuale aumenta di oltre 3 miliardi di euro rispetto all'intero 2020; a confronto con l'anno 2019 l'export guadagna, invece, poco più di un miliardo (+15,6%). È quanto emerge dalle elaborazioni effettuate dal Centro studi di Confindustria Moda per Federorafi su dati Istat.

@vicenzaoro


Nel 2021 gli Stati Uniti, confermati in prima posizione come lo scorso anno, sperimentano un aumento del +65,6%, raggiungendo così un'incidenza del 15,9% sul totale. L'export verso la Svizzera, secondo mercato, cresce del +49,5%, quello verso gli Emirati Arabi, al terzo posto, del +107,7%: tali mercati coprono rispettivamente il 12,5% e l'11,5% del totale settoriale. Guadagna la quarta posizione la Francia, interessata da un aumento del +43,4%. L'Irlanda al quinto posto, con una crescita del +61,8%, si caratterizza a pieno titolo come ulteriore hub logistico-commerciale del settore.

Nel periodo in esame salgono del +35,3% anche le vendite dirette ad Hong Kong, sesta destinazione, mentre la Cina, in 15° posizione (era al 18° nel primo semestre), sperimenta una variazione del +129,7%, significativa ma ben lontana dall'assorbire il trade-off con Hong Kong. Rispetto ai livelli pre Covid-19 e, quindi, rispetto al 2019, molti dei suddetti Paesi mostrano di aver ripianato il contraccolpo accusato nel 2020; tuttavia, alcuni non hanno ancora recuperato il gap nell'arco di tutti i dodici mesi (Svizzera, Hong Kong, Regno Unito, Francia e Spagna).

Con riferimento ai maggiori distretti del settore, l'export di Arezzo (che incide per il 31,1% sul totale Italia) evidenzia una crescita del +73,5% portandosi al di sopra dei 2,6 miliardi di euro, mentre quello di Vicenza sale del +57,1%, per un totale di oltre 1,7 miliardi (ovvero 20,2% del totale nazionale).

L'export da Alessandria - terza provincia per valore esportato di settore pari a quasi 1,5 miliardi di euro - cresce del +24,0%. Milano e Torino sperimentano un aumento delle vendite estere orafe rispettivamente del +83,0% e del +65,6% nel periodo in esame. A confronto con i livelli pre Covid-19 del medesimo periodo, i principali distretti mostrano tutti un recupero oltreconfine (pur variabile per ammontare), con l'eccezione di Alessandria.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.