24 mar 2023
Giglio.com chiude il 2022 a +35% e amplia l'azienda
24 mar 2023
La società pioniera nel settore delle vendite online, fondata a Palermo nel 1996 dall’intuito di Giuseppe Giglio e quotata su Euronext Growth Milan, ha archiviato il 2022 con ricavi in crescita del 35% rispetto al 2021, superando i 50 milioni di euro, con il 70% delle vendite realizzate al di fuori dei confini nazionali. Alla forte crescita si unisce anche un ritorno ad EBITDA positivo nel corso del secondo semestre 2022. Sull’intero anno invece, l’EBITDA è pari a - 1,0 milione di Euro, con incidenza sui ricavi pari a - 2% e in netto miglioramento rispetto al 2021, quando la Società aveva registrato un -4,8%. L'EBIT è pari a - 2,2 milioni di euro rispetto a - 2,7 milioni del 2021.
"Nel 2022 abbiamo navigato in un contesto che per la nostra industry si è rivelato ancor più sfidante del già critico 2020. Sono orgoglioso di poter dire che la squadra ha dimostrato di nuovo le giuste determinazione e resilienza, che ci hanno permesso di ottenere questi ottimi risultati. Abbiamo superato i 125.000 clienti attivi nell’anno, con una spesa media per cliente nettamente superiore rispetto al 2021 (+13%). Il 60% delle vendite riguarda l’abbigliamento, il restante 40% accessori e calzature, con la donna che rappresenta a sua volta il 60%, l’uomo il 30% e circa il 10% è la quota bambino”, ha spiegato a FashionNetwork.com Giuseppe Giglio, Presidente e Amministratore Delegato di Giglio.com.
Forte di 205 negozianti selezionati in Italia e vari all’estero che compongono l’assortimento della società, l’offerta di brand è arrivata ad oltre 750 marche. Dopo l’Italia, il primo mercato di giglio.com sono gli Stati Uniti, che hanno registrato un +41% delle vendite rispetto al 2021. Ottime anche le performance in Francia (+83%) e fuori dall’Europa brillano Taiwan (+79%), MENA (+73%), Corea del Sud (+66%).
“Per il futuro, pur prevedendo di restare sempre focalizzati sul segmento del lusso, con particolare focus su abbigliamento e accessori, stiamo facendo dei ragionamenti per introdurre anche altre categorie affini al mondo del luxury, come quella dell’home design, del second hand o del pet”, ci ha rivelato il Dott. Giglio.
Al fine di ampliare gli spazi e la capacità di evasione della logistica, nel gennaio 2023 la società ha chiuso la sede logistica di Palermo in via Sammuzzo e fatto contestualmente un parziale set-up del nuovo centro operativo e logistico in via San Lorenzo, aprendo metà dei 7.000 mq che compongono la struttura. Il centro, che ospita già parte della logistica investita nell’evasione degli ordini, a partire dal secondo semestre del 2023 ospiterà anche i nuovi studi fotografici per la produzione digitale del catalogo.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.