×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
23 mag 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Giano punta a 25 milioni di fatturato nel 2023

Pubblicato il
23 mag 2023

Lo specialista marchigiano di calzature Giano mette il turbo al business e punta a raggiungere quota 25 milioni di fatturato nel 2023. Una crescita sana e sostenibile che mette al centro territorio e persone, promossa dal Ceo Enrico Paniccià, terza generazione dell’azienda fondata nel 1946 dal nonno nel distretto della calzatura fermano-maceratese. “L’obiettivo quest’anno è mantenere un’ottima marginalità per aumentare l’organico con un focus sulle nuove generazioni e in tutte le aree aziendali, da operation a innovazione, finanza e commerciale”, racconta Paniccià a FashionNetwork.com

Enrico Paniccià, Ceo di Giano


Giano impiega oggi 35 addetti (con l’indotto salgono a 400) e ha in previsione numerose assunzioni nei prossimi anni. La sfida, prosegue il Ceo, “è diventare attrattivi verso i giovani che spesso sono assorbiti dalle grandi griffe che investono nella nostra regione, cuore pulsante della produzione di calzature made in Italy. Per favorire l’inserimento in azienda di nuove risorse abbiamo anche attivato collaborazioni con l’università”, specifica Paniccià.
 
L’azienda ha superato i 19 milioni di euro nel 2022, con Harmont & Blaine come primo brand per volumi di vendita, seguito da Woolrich e La Martina a pari merito. “Per ampliare il portafoglio, da diverse stagioni stiamo valutando la possibilità di acquistare un marchio che possa portarci valore aggiunto senza, naturalmente, andare a sovrapporsi con le altre partnership che abbiamo in corso”, prosegue Paniccià. 

La lavorazione di una calzature La Martina


A livello geografico, Giano sta consolidando i mercati di riferimento e realizza il 50% del suo giro d’affari all’estero, mentre l’altra metà fa capo all’Italia, soprattutto con il business Harmont & Blaine. Delle 300mila paia di scarpe vendute all’anno, nel suo stabilimento l’azienda realizza il 10% della produzione, tra prototipi, sviluppo prodotto, campionatura, piccole produzioni e linee esclusive.

L’azienda è da sempre votata alla creatività e all’innovazione. “In 77 anni siamo passati da piccolo laboratorio artigiano a realtà internazionale, ma sempre guidati da una filosofia basata sull’autenticità. Negli ultimi 20 anni, da quando abbiamo iniziato la collaborazione con il nostro primo marchio (La Martina, ndr) abbiamo cambiato faccia molte volte. Oggi abbiamo più di 600 partner e fornitori e arriviamo in oltre 1.200 punti vendita. Operiamo nel rispetto dei valori dei brand partner e le persone sono al centro dell’azienda e cerchiamo di trasferire a chi lavora con noi l’alto know how artigiano che ci contraddistingue. Con tutto il team condividiamo il sogno imprenditoriale di portare una piccola azienda marchigiana nel mondo”, afferma Paniccià.

Giano


Giano moltiplica anche i progetti nel sociale. “Ci sentiamo in dovere di restituire parte del nostro benessere a dipendenti e collaboratori, ma anche alle persone che vivono il territorio e al territorio stesso”, precisa l'imprenditore, che è presidente di una onlus, Mus-e del Fermano, nata 15 anni fa per promuovere progetti di integrazione tra bambini italiani e stranieri e con disabilità nelle scuole primarie, e per contrastare la povertà educativa nelle realtà di frontiera, dove il rischio di disagio sociale è più elevato”. Giano è anche socio della Fattoria Sociale Montepacini che reintegra nel mondo del lavoro ragazzi diversamente abili e dove, l’anno scorso, si è tenuta una cena per la raccolta fondi a favore di Mus-e con la partecipazione di oltre 200 donatori. L’azienda è anche partner della stagione teatrale del comune di Fermo.
 
Sul fronte della sostenibilità ambientale, “Giano è quasi autosufficiente in estate in termini energetici grazie ai pannelli solari e sostiene numerosi progetti green dove tutti i materiali utilizzati sono riciclati e riciclabili. Da anni in tutti i passaggi produttivi usiamo colle all’acqua e solventi naturali per eliminare tutto ciò che è nocivo”, ha concluso Enrico Paniccià.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.