×
1 438
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
APCOM
Pubblicato il
11 nov 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

GdF Padova: vendite online di prodotti contraffatti, 43 denunce

Di
APCOM
Pubblicato il
11 nov 2015

La Guardia di Finanza di Padova ha denunciato all'autorità giudiziaria per i reati di ricettazione, commercio di prodotti contraffatti e violazione alla normativa sui diritti d'autore, 43 soggetti che vendevano on-line prodotti contraffatti di abbigliamento di noti marchi nazionali ed internazionali (Chanel, Colmar, Nike, Gucci, Armani, Liujo, Hogan, Burberry, Adidas, ecc.), computer e apparecchi di telefonia, a prezzi nettamente inferiori a quelli normalmente praticati nel mercato legale. Il tutto attraverso i più importanti siti di e-commerce e aste on-line.

Foto: Apcom


L'operazione, chiamata "@ Siti Sicuri" e condotta dal Nucleo Polizia Tributaria di Padova, è il risultato del continuo monitoraggio della rete internet operato dai finanzieri, finalizzato alla prevenzione e repressione dei fenomeni illeciti di natura economico-finanziaria perpetrati attraverso la rete, a tutela degli imprenditori onesti.

Le indagini, condotte anche tramite mirati accertamenti bancari, hanno portato alla luce numerosi casi di commercializzazione di prodotti contraffatti via internet, basati sullo schema del "drop shipping", fondato sulla polverizzazione dei soggetti nazionali che propongono i beni in rete, i quali si pongono come veri e propri "mediatori" tra i produttori dei capi contraffatti, dislocati principalmente nell'area orientale del globo (Cina, Thailandia ,ecc.) e i clienti finali, ubicati sul territorio nazionale; sulla pressoché totale assenza di luoghi di stoccaggio della merce, in quanto il sistema descritto non necessita della disponibilità immediata del bene, che ben può essere spedito direttamente dall'estero una volta perfezionata la compravendita tra il "mediatore" italiano e il cliente finale.

Dalla prassi operativa è emerso con chiarezza che quello delle vendite on line costituisce un canale sempre più utilizzato per allocare, in modo capillare, quantità di merci contraffate prodotte su larga scala. In detto approccio, crescente attenzione è riservata ai social network, sempre più spesso i veri nuovi canali di commercializzazione del falso.

Al termine dell'operazione sono state anche eseguite 15 perquisizioni domiciliari e interessate complessivamente 18 Procure sparse su tutto il territorio nazionale.

Le Fiamme Gialle hanno anche richiesto ad alcune delle case licenziatarie dei noti marchi di eseguire delle perizie sui beni venduti on-line. Gli esiti di tali attività hanno accertato che i prodotti erano di elevata qualità tali da trarre in inganno i potenziali acquirenti anche perché posti in vendita a prezzi non eccessivamente inferiori a quelli ufficiali di mercato.
 

Fonte: APCOM