×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 mag 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Gap Inc. sorprende con profitti inaspettati

Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
28 mag 2023

L’azienda statunitense Gap Incorporated ha pubblicato risultati del primo trimestre che sono migliori del previsto, in seguito agli sforzi compiuti per ristrutturarsi e alla diminuzione dei costi per gli approvvigionamenti. Il valore delle azioni di Gap è cresciuto immediatamente del 16%.

Gap Inc.


Le imprese stanno finalmente iniziando ad approfittare di una piccola tregua, dopo l'aumento stratosferico dei costi di trasporto e produzione seguiti ad anni di difficoltà nei rifornimenti. Il margine commerciale trimestrale di Gap è aumentato di 610 punti base su base rettificata, in seguito alla riduzione dei costi per i trasporti aerei e all’incremento dell'attività promozionale.
 
La società ha inanellato due trimestri consecutivi di diminuzione dei propri stock e sta facendo tutto il possibile per sbarazzarsi delle rimanenze dello scorso anno. I volumi delle scorte di Gap Inc. sono diminuiti del 27% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, secondo la direttrice finanziaria Katrina O'Connell.

Come molte altre catene, Gap ha aumentato gli ordini dai produttori per far fronte all'impennata della domanda manifestatasi durante la pandemia di Covid-19, solo per poi ritrovarsi con pile di articoli invenduti sul groppone dopo il ritorno alla normalità delle spese dei consumatori.

“Il trimestre è stato soddisfacente, migliore di quanto avevamo stimato e temuto”, ha dichiarato Zachary Warring, analista di CFRA Research.

Da settembre, la catena ha tagliato 2.300 posti di lavoro nei suoi uffici in due ondate successive di licenziamenti, unendosi a diverse altre grandi aziende americane che stanno rivedendo al ribasso la loro forza lavoro ora che l'inflazione sta rendendo i consumatori nervosi.
 
Bob Martin, il CEO ad interim, ha dichiarato, nel corso di una conferenza successiva alla pubblicazione dei risultati, che le riduzioni del personale dovrebbero rappresentare circa 550 milioni di dollari (512,58 milioni di euro) di risparmi all'anno su base cumulativa.

I dirigenti di Gap hanno preso la decisione di diminuire le spese legate al personale e ad altri costi operativi per migliorare i margini, facendo tutto il possibile per ridurre l'inventario. Entro la fine dell'anno, la società chiuderà inoltre circa 350 negozi Gap e Banana Republic le cui performance lasciano a desiderare, e non aprirà altrettanti nuovi punti vendita, come invece aveva precedentemente previsto, ha ammesso Katrina O'Connell.

Nonostante tutto, i quattro brand del gruppo hanno visto calare il proprio fatturato nel corso del trimestre. Il dettagliante statunitense non è riuscito a rendere maggiormente attuale il proprio inventario per soddisfare le richieste dei consumatori. “Ho l’impressione che abbiano adottato la soluzione più facile in termini di chiusura dei negozi e riduzione dei costi”, ha affermato Mari Shor, analista senior e partner di Columbia Threadneedle Investments. “Ora è davvero necessario che i motori di crescita del gruppo, che sono stati Athleta e Old Navy, ritrovino la loro progressione, ma non credo che accadrà a breve termine”.
 
Come altri rivenditori, tra cui Target e Best Buy, Gap soffre per un calo della domanda e per una curva di acquisto più debole tra i consumatori dai redditi bassi e moderati, che risparmiano sulle spese non essenziali come quelle per l'abbigliamento.
 
“I ricavi e le stime sui ricavi sono inferiori a quelli dei concorrenti, ma la società sembra essersi focalizzata sulla redditività”, ha affermato Zachary Warring. Gap ha registrato un utile trimestrale rettificato dell'1% nel trimestre, mentre sono state prese in considerazione possibili perdite per 0,16 dollari (0,15 euro), secondo i dati IBES di Refinitiv.

Le vendite nette dell'azienda sono diminuite del 6%, a 3,28 miliardi di dollari (3,06 miliardi di euro). Gli economisti avevano scommesso su 3,29 miliardi di dollari (3,07 miliardi di euro).
 
Gap ha mantenuto le proprie previsioni annuali in termini di vendite e punta a un calo del fatturato compreso tra il 5 e il 10% nel secondo trimestre. Gli analisti, invece, stimano un ribasso del 4,95%.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.