×
1 466
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
19 mar 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

G-III: ricavi annuali in calo del -35%

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
19 mar 2021

G-III Apparel Group, Ltd., gruppo newyorchese che possiede i marchi DKNY e Donna Karan, ha registrato vendite nette pari a 2,06 miliardi di dollari (1,73 miliardi di euro) nell’esercizio fiscale concluso il 31 gennaio, in calo del -35% rispetto ai 3,16 miliardi di dollari (2,65 miliardi di euro) dell’esercizio precedente.


Lo scorso anno G-III ha completato la ristrutturazione del suo canale retail - Instagram: @dkny

 
L'utile netto annuale della società è stato di 23,5 milioni di dollari (19,7 milioni di euro), o 0,48 dollari per azione (0,4 euro), rispetto ai 143,8 milioni di dollari (120,22 milioni di euro), o 2,94 dollari per azione (2,47 euro), dell'anno precedente.
 
"La nostra cultura imprenditoriale, con un focus guidato dai commercianti, si è dimostrata inestimabile poiché abbiamo risposto al trend casual con la merce giusta per i nostri partner retail", ha dichiarato il presidente e CEO di G-III, Morris Goldfarb in un comunicato, facendo riferimento al boom di abbigliamento comodo determinato dalla pandemia di Covid-19. "Abbiamo concluso l'anno fiscale 2021 con un continuo miglioramento del canale wholesale e abbiamo completato la riorganizzazione del nostro retail”. Riorganizzazione che ha determinato la chiusura definitiva dei circa 200 negozi Wilsons Leather e G.H. Bass.

Nel quarto trimestre, il gruppo ha registrato un fatturato netto di 526,2 milioni di dollari (442,1 milioni di euro), in calo del -30,3% rispetto ai 754,6 milioni di dollari (634 milioni di euro) dello stesso periodo dell'anno precedente. L'utile netto trimestrale è stato di 14,6 milioni di dollari (12,3 milioni di euro), o 0,30 dollari per azione (0,25 euro), rispetto a 25,3 milioni di dollari (21,3 milioni di euro), o 0,52 dollari per azione (0,44 euro), dello stesso periodo dell'anno precedente.
 
Guardando al futuro, G-III prevede che le sue vendite nette saranno di circa 460 milioni di dollari (386,5 milioni di euro) nel primo trimestre del nuovo esercizio fiscale, rispetto ai 405,1 milioni di dollari (340,4 milioni di euro) dell'anno precedente, stimando inoltre un utile netto compreso tra 0,05 e 0,15 dollari per azione, rispetto a una perdita di 0,33 dollari per azione.
 
"Crediamo che nei prossimi mesi ci sarà un desiderio crescente di abbigliamento e accessori più eleganti", ha spiegato Goldfarb. "Stiamo lavorando a stretto contatto con i nostri partner retail e fornitori per essere in grado di portare questo tipo di prodotti sul mercato in modo tempestivo".

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.