×
1 468
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
11 dic 2017
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Furti nei negozi, perdite per 2,3 miliardi di euro l'anno. Ecco come e cosa viene rubato

Di
Ansa
Pubblicato il
11 dic 2017

2,3 miliardi di euro all’anno. È questa la stima delle perdite delle aziende italiane del retail a causa di furti e rapine. Una cifra che rappresenta in media l’1,1% del fatturato del settore, e che sale complessivamente a 3,4 miliardi di euro - quasi 60 euro ad abitante - se si conta anche la spesa in sistemi di sicurezza.

Ansa


A dirlo è il nuovo studio realizzato da Crime&tech, spin-off company del centro Transcrime di Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con il Laboratorio per la Sicurezza e il supporto di Checkpoint Systems.

La spesa per la sicurezza maggiore è stata rilevata presso la categoria abbigliamento/intimo (1,2% del fatturato 2016) e presso la categoria retailer presso le grandi stazioni di servizio (1% fatturato 2016).

In media per ogni punto vendita retail italiano sono stati sventati 83 furti nel 2016. La tecnica più usata? L’uso di borse schermate con fogli di alluminio, per contrastare i sensori anti-taccheggio.

Le fasce d’età dei ladri: donne tra i 18 e i 25 anni e uomini tra i 26 e i 40, che si concentrano soprattutto su negozi delle categorie fai da te, stazioni di servizio, luxury. Più grandi le signore che si dedicano ai furti nel beauty, nelle calzature e nell’abbigliamento: hanno tra i 26 e i 40 anni.

Sono alcune curiosità del report “La sicurezza nel retail in Italia. Uno studio su furti, rapine e nuovi sistemi di prevenzione”. L’analisi che anticipiamo è stata condotta su oltre 8mila punti vendita in tutta Italia, corrispondenti a circa il 12% del fatturato dell’intero settore. In particolare, sono state analizzate le variazioni delle differenze inventariali tra diverse aree geografiche e settori merceologici, e tra negozi in centri commerciali e in città. Inoltre, è stata fornita una panoramica sulle modalità di furto più comuni e sulle misure e tecnologie di sicurezza adottate dalle aziende intervistate.

Tra i risultati più significativi:
 
- I settori dove si registrano le maggiori perdite sono l’Abbigliamento Fast Fashion, la Grande Distribuzione Organizzata e le Calzature e Accessori. 
- Le regioni più colpite sono Campania, Puglia ed Emilia Romagna. Ma esistono alcune concentrazioni territoriali a maggior rischio, dalla bassa padana (tra Alessandria e Bologna), alle province di Bari e Brindisi, all’area compresa tra Napoli e Cosenza.
- I punti vendita situati nei comuni più piccoli e periferici, meno densamente popolati, con PIL pro-capite inferiore e tassi più alti di giovani e disoccupati registrano differenze inventariali maggiori. In media, le perdite sono più alte nei negozi in centri commerciali che in città.

- Tra le cause di perdita, prevalgono taccheggi e rapine ad opera di soggetti esterni, seguiti da furti interni (ad opera di dipendenti infedeli) e da quelli nella catena logistica. 
- Sono in aumento i furti organizzati sia a opera di micro-bande di 2-3 persone che quelli compiuti da gruppi criminali (soprattutto sotto forma di intrusioni notturne). Le fasce d’età più ricorrenti dei “ladri di negozi” sono 18-25 e 26-40 tra gli uomini e le donne tra 26 e 40 anni. In termini di nazionalità, prevalgono i soggetti dell’Est Europa. 
- In media, nel 2016, per ogni punto vendita del retail sono stati sventati 83 furti. Il numero è maggiore nel nord-ovest (Lombardia in testa) e nei grandi centri urbani, dove i retailer concentrano gli investimenti sulla sicurezza.
- La spesa sostenuta per le misure di sicurezza è in media dello 0,5% del fatturato, ma oscilla tra lo 0,1% e l’1,2% a seconda del settore e con differenze anche all’interno dello stesso comparto.
- Tra le misure di sicurezza più utilizzate troviamo i sistemi anti-taccheggio (EAS), la videosorveglianza e le guardie non armate, con differenze tra settori e a seconda dell’esposizione al rischio del singolo punto vendita.

Top categorie di prodotti più rubati, a seconda del settore merceologico (sono più di 10):

· Abbigliamento fast fashion: pelletteria, denim e capispalla, cosmetici
· Abbigliamento luxury: capispalla, accessori e occhiali
· Abbigliamento intimo: easywear, intimo, calzetteria
· Beauty&Cosmetics: profumi, cosmetica e make up
· Articoli sportivi: calzature, abbigliamento e materiale sportivo
· Calzature e accessori: abbigliamento, calzature sportive e calzature uomo
· GDO: alcolici, dolciumi, profumeria, carne, salumi e formaggi
· Stazioni di servizio: accessori telefonia e auto, bevande
· Fai da te: elettroutensileria, lampadine, interruttori elettrici

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.