×
1 332
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 mag 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Francia: Kookaï chiude 20 negozi a maggio, Chaussea compra il nome di San Marina

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 mag 2023

La catena di prêt-à-porter Kookaï, in procedura di salvaguardia, ha annunciato la chiusura di 20 negozi entro la fine del mese, promettendo “proposte di riclassificazione” ai 54 dipendenti interessati.

Kookaï


La scorsa settimana, “durante una riunione del CSE, è stata decisa la chiusura di 20 negozi, sparsi per tutta la Francia, entro fine mese, per risanare i conti”, ha indicato all'agenzia AFP la direzione, che ha deciso le chiusure in funzione “della redditività e delle performance dei punti vendita”. Circa 100 negozi rimangono invece aperti.

In totale sono 54 i dipendenti interessati “e tutti riceveranno proposte di riclassificazione”, ha indicato la dirigenza, che ha accolto con favore il “boom del digitale” dall'annuncio dell’amministrazione controllata, con un aumento del 200% del dato del business online per il brand.

A febbraio Kookaï aveva giustificato il suo porsi in amministrazione controllata con le “difficoltà economiche incontrate dal settore del prêt-à-porter in Europa, che la crisi del Covid-19 ha solo accentuato”. D'ora in poi, il brand sarà soggetto a una procedura di salvaguardia.

Nato in Francia nel 1983, il marchio si è poi sviluppato in Australia negli anni 2000 ed è stato acquistato nel 2017 dall'imprenditore australiano Rob Cromb dal gruppo Vivarte, che allora comprendeva Caroll, Minelli, La Halle, Naf Naf, Chevignon e altri brand, ma che è poi stato liquidato nel 2021.

Nel 2022, Kookaï ha registrato un fatturato di 45 milioni di euro, in crescita del 18% rispetto al 2021, ma in calo del 25% rispetto al 2019.

Il settore del prêt-à-porter in Francia è scosso da diversi mesi da una violenta crisi, che ha provocato in particolare la liquidazione di Camaïeu nel settembre 2022 e le collocazioni in amministrazione controllata della catena Go Sport (in gran parte rilevata da Intersport) e di Gap France (parzialmente rilevata da JD Sports) all'inizio del 2023.
 
Il 20 febbraio il marchio di calzature di San Marina è stato posto in liquidazione coatta amministrativa, trascinando nel crollo i suoi oltre 600 dipendenti. In questi giorni è stata la catena francese Chaussea ad acquisire marchio, nome di dominio e modelli depositati di San Marina. Un trasferimento di beni immateriali (non riguardante alcun dipendente) convalidato dal tribunale commerciale di Marsiglia il 10 maggio. L'importo della transazione non è stato reso noto.

San Marina


Chaussea è uno dei colossi della distribuzione di calzature in Francia, con quasi 500 punti vendita e più di 4.000 dipendenti. L'azienda, che è il terzo venditore di scarpe in Francia dopo Intersport e Decathlon (secondo Kantar), annuncia che a partire dalla primavera del 2024 allestirà dei corner San Marina nei negozi ad insegna Chaussea.
 
La liquidazione di San Marina, di proprietà di Stéphane Collaert e Laurent Portella, ha comportato l'eliminazione di 680 posti di lavoro e 163 negozi. Un altro player del retail ha colto subito l'opportunità: è stato Noz, che ha acquistato tutte le scorte di scarpe della catena, ovvero 310.000 paia, che attualmente riempiono i suoi scaffali.
 
Lo scorso dicembre è stato il marchio di abbigliamento maschile Celio ad aggiudicarsi all'asta - per 1,8 milioni di euro - il marchio Camaïeu dopo la liquidazione di questo storico player della moda femminile francese, con l'ambizione di rilanciarlo a partire dal prossimo anno.

Con Marion Deslandes

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.