Adnkronos
20 mar 2023
Forestami Academy, al via il programma di formazione del gruppo Prada
Adnkronos
20 mar 2023
Il gruppo Prada e Forestami - iniziativa che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 a Milano e dintorni - presentano Forestami Academy, un programma di formazione per i cittadini articolato su tre anni con workshop, seminari e attività outdoor dedicato al tema della forestazione urbana. Promotore del progetto, Lorenzo Bertelli, head of corporate social responsibility del gruppo Prada.

“Il tema della riforestazione urbana”, sottolinea Lorenzo Bertelli, “è al centro del dibattito internazionale ed è particolarmente rilevante per Milano, una città che vuole e deve offrire sempre più verde. Oltre a sostenere il progetto Forestami nella sua interezza, il gruppo Prada ha scelto di dare avvio a Forestami Academy, un ciclo di incontri dedicati a tutti i cittadini per offrire opportunità di formazione su questo tema così rilevante. Da sempre abbiamo a cuore l’educazione e la promozione della cultura e la profonda preparazione dei relatori - sia italiani sia internazionali - che animeranno le lezioni sarà fonte di ispirazione per tutti coloro che parteciperanno”.
Il programma di formazione, sia pratico che teorico, nasce per promuovere e divulgare i principi, i valori e le principali nozioni scientifiche della forestazione urbana. Forestami Academy, coordinata da Maria Chiara Pastore, ricercatore del Politecnico di Milano, coinvolgerà alcuni tra i più grandi esperti nazionali e internazionali del verde e della forestazione. Al termine del programma di formazione, i partecipanti avranno acquisito competenze trasversali sulla forestazione urbana, sapranno riconoscere gli spazi più idonei a una 'trasformazione verde', conosceranno i benefici della selvicoltura urbana sulla nostra salute sia fisica che mentale e quali tipi di alberi, arbusti e piante sono i più adatti per le nostre città.
Il percorso di formazione si struttura su tre anni, ognuno dei quali è caratterizzato da una tematica principale: nel 2023 il focus sarà su 'Conoscere le foreste e i luoghi della forestazione', con il professor Cecil Konijnendijk dell’Università della British Columbia, il professor Simone Borelli della Fao - l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura - e interventi della Delft University of Technology, la più grande e antica università tecnica olandese. L’appuntamento outdoor sarà condotto da Giorgio Vacchiano, professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali presso l’Università Statale di Milano. Nel 2024 il tema centrale sarà 'La forestazione urbana: benessere e salute' e nel 2025 'Le piante e la loro presenza nelle città'.
Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.