11 mag 2023
Fondazione Fashion Research Italy: in mostra la stampa tessile romagnola
11 mag 2023
Per diffondere la conoscenza del lavoro dei maestri artigiani che oggi sono eredi e interpreti dell’arte della stampa tessile romagnola (una tra le espressioni meno note del patrimonio artigianale di eccellenza del Made in Italy) la Fondazione Fashion Research Italy ha allestito, presso la propria sede di Via del Fonditore a Bologna, la mostra “Tradizione futura. La stampa romagnola tra arte e mestiere”, che è aperta da una settimana, ma continuerà ad esserlo fino al prossimo 2 luglio.

Dell’esposizione, allestita dall’organizzazione no-profit nata a Bologna nel 2015 per volontà dell’imprenditore Alberto Masotti, già presidente del gruppo di intimo e beachwear di lusso La Perla, sarà protagonista una raccolta variegata di manufatti, tessili e strumenti di lavoro, oltre a una sezione dedicata al progetto “Foulard d’artista”, testimonianza concreta della dimensione contemporanea del dialogo tra forme espressive complementari: l’arte e il mestiere.
Le otto stamperie coinvolte, parte dell’Associazione Stampatori Tele Romagnole, hanno infatti decorato altrettanti foulard con la tecnica della stampa a ruggine. I tamponi in legno di pero necessari a imprimere i decori colorati sul tessuto, sono stati intagliati ad hoc per questo progetto con motivi selezionati tra gli oltre 30.000 disegni dell’archivio tessile di Fondazione FRI. Protagonisti in passato delle collezioni di grandi maison, i diversi soggetti sono stati così trasferiti su seta di Ostinelli Seta e arricchiti dei repertori tradizionali di ciascuna bottega, esplodendo il dialogo tra le due arti senza tempo.
Tramandata nei secoli attraverso una metodologia semplice ma ingegnosa, nata per riprodurre gli ornamenti dei tessili più raffinati, questa tecnica è presente in molte civiltà in tutto il mondo, a partire dagli Egizi. In Italia è espressione di un territorio specifico - la Romagna, appunto - che lega prodotto e storia, radici e reinterpretazioni, connettendo per natura tradizione e futuro.

La stampa “a ruggine”, col suo incontro e scambio tra mestiere d’arte e contemporaneità, è stata recentemente riscoperta dal mondo della moda (da nomi come La Perla, Fendi e Margherita Maccapani Missoni per ACP - Palazzo Franchetti).
La Fondazione Fashion Research Italy può vantare un prezioso archivio di textile design con disegni antichi e moderni su carta e tessuto, cui si affiancano oltre 5.000 volumi d’ispirazione catalogati e digitalizzati per la consultazione che costituiscono, insieme a una sezione di oltre 2.000 campioni di tessili, accessori e packaging sostenibili, una risorsa concreta per la crescita delle PMI italiane del comparto moda, favorendo la progettazione di collezioni rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. FFRI offre anche consulenze e percorsi di formazione mirati per le aziende del comparto moda.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.