×
1 554
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Pubblicato il
28 ott 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Flavio Sciuccati (Ambrosetti): “La sostenibilità non deve essere un fattore competitivo”

Pubblicato il
28 ott 2021

“A proposito di sostenibilità, la partita si gioca sulle filiere ed occorreranno dai 20 ai 30 miliardi di investimento per adeguarsi agli obiettivi richiesti”, ha affermato Flavio Sciuccati, Senior Partner, Company Shareholder e membro del board di The European House Ambrosetti. L’esperto è intervenuto alla seconda giornata del Milano Fashion Global Summit 2021, che si interroga su quale sarà il futuro ruolo e valore degli anni ’20 di questo secolo e se ci troveremo nuovamente di fronte, come un secolo fa, ad altri “Roaring Twenties” (“Anni Ruggenti”). Ma soprattutto, chi ruggirà in questi prossimi due decenni in un mondo fashion ripartito nel segno di una sostenibilità e una digitalizzazione sempre più spinte?

Flavio Sciuccati - The European House – Ambrosetti


L’80% di questi investimenti riguardano, secondo l’osservatorio sul fintech di Ambrosetti, i materiali, i processi di confezione, assemblaggio e nobilitazione e l’investire su tecnologie e materie prime che tengano conto della fine del ciclo di vita di un prodotto, ovvero che siano circolabili.
 
“Gli ambiti principali su cui la filiera deve concentrarsi sono i materiali, i processi e l’animal welfare”, dice Sciuccati. “Quest’ultimo è l’aspetto su cui l’Italia è più indietro e gli USA più all’avanguardia. Considerando che l’industria conciaria, ad esempio, costituisce uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, è vero che molte aziende si stanno certificando GOTS, B Corp o simili, ma occorre essere davvero trasparenti e fare di più per il benessere degli animali nei cicli produttivi”, afferma.

L’urgente bisogno che i player della moda si impegnino per una reale sostenibilità si congiunge con il tema delle aggregazioni, già evocato da Patrizio Bertelli di Prada durante il Milano Global Fashion Summit (MGFS). “Si tratta di un tema inevitabile che interesserà molto la filiera, intersecandosi con quello delle dimensioni delle società e con i due grandi temi legati al digitale: multicanalità e phygital”, sostiene Flavio Sciuccati.
 
L’esperto di Ambrosetti si definisce “sulla linea Marenzi”. Ovvero nel New Normal “non serve a nessuno fare della sostenibilità un fattore competitivo, anche se sembra che i 2/3 dei consumatori sarebbero disposti a pagare di più per comprare capi sostenibili”, prosegue. “Ammesso che sia vero, la sostenibilità andrebbe affrontata quasi come una moratoria, nel senso che le aziende devono urgentemente mettersi a posto in questo ambito nei prossimi anni. Molto è stato lasciato nelle mani dei grandi brand, ma ahimé la sostenibilità è complicata, legata com’è ad industria, processi e materiali. Ad oggi le aziende si sono mosse in modo un po’ disordinato in un sistema in cui le certificazioni hanno proliferato, un po’ una giungla”. Ora però, secondo Sciuccati, “tutto va riportato alla normalità e ogni azienda deve aggiornare le proprie certificazioni, perché lo chiede non il business, ma il genere umano”.
 
Prendendo come riferimento gli Accordi di Parigi ad orizzonte 2030, la moda è in effetti notevolmente in ritardo in questo ambito. L’obiettivo di un massimo di emissioni per 1.110 milioni di tonnellate di CO2 è attualmente sforato di oltre il doppio, ha ricordato Sciuccati, anticipando in chiusura che l’anno prossimo di questi tempi Ambrosetti organizzerà a Venezia un forum sui temi della sostenibilità e del reshoring.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.