×
1 212
Fashion Jobs
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
Di
Ansa
Pubblicato il
8 set 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Ferragamo, +44,2% di ricavi e ritorno all'utile nel semestre

Di
Ansa
Pubblicato il
8 set 2021

Nel primo semestre 2021 il gruppo Salvatore Ferragamo ha realizzato ricavi consolidati per 524 milioni di euro, con un +44,2% a tassi di cambio correnti anno su anno. Secondo quanto rende noto in un comunicato della maison fiorentina, i ricavi del solo secondo trimestre 2021 hanno registrato un aumento del 91,3% a tassi di cambio correnti, rispetto allo stesso periodo del 2020 fortemente condizionato dalla pandemia Covid-19. L'Ebitda è passato dai 32 milioni di euro del primo semestre 2020 ai 144 mln dello stesso periodo 2021, con un'incidenza percentuale sui ricavi passata dall'8,8% al 27,5%. L'utile netto di pertinenza del gruppo è di 31 mln, contro la perdita di 82 mln del primo semestre 2020.

@ferragamo


"Il quadro di mercato rimane volatile, in conseguenza della pandemia”, afferma l'azienda, “ancorché in fase di progressiva normalizzazione. Non si ritiene, comunque, di fornire previsioni dettagliate relative alla chiusura dell'esercizio, mentre si conferma il miglioramento della performance dei mercati a più alta contribuzione".

"Nei mesi di luglio e agosto prosegue la crescita sostenuta delle vendite”, si legge nella nota di Ferragamo, “nei negozi diretti negli Stati Uniti, in Cina, Corea del Sud e America Latina rispetto allo stesso periodo del 2019. La performance retail globale pertanto risulta vicina ai livelli pre-Covid".

Nel semestre, il canale retail ha registrato, in termini di ricavi, un risultato in aumento del 46,3%, con quattro regioni (Greater China, Nord America, America Latina e Corea) che nel secondo trimestre hanno superato le performance di vendita pre-Covid. Il canale e-commerce diretto vede ricavi in aumento del 70,6%, mentre il wholesale ha visto ricavi in aumento del 41,1%.

L'Asia Pacifico si conferma il primo mercato in termini di ricavi per il gruppo, in aumento del 35,2%: l'intero continente asiatico rappresenta oltre il 50% delle vendite totali del gruppo per il semestre. L'area Emea ha registrato un aumento dei ricavi del 22,2%; il Nord America ha visto un +103%; l'area del Centro e Sud America un +65,6%. Le calzature e la pelletteria rappresentano rispettivamente il 43% ed il 45% del fatturato del semestre.

Il Consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo Spa ha conferito tutti i poteri di ordinaria amministrazione al vicepresidente esecutivo Michele Norsa: quest'ultimo, si legge in una nota, assumerà la responsabilità della gestione aziendale a seguito della cessazione dell'incarico dell'attuale amministratore delegato Micaela Le Divelec Lemmi, dimissionario con efficacia dal 7 settembre, secondo quanto annunciato nel luglio scorso.

A seguito delle dimissioni di Le Divelec Lemmi e del consigliere indipendente e presidente del Comitato remunerazioni e nomine Marinella Soldi, il Cda di Ferragamo "ha deliberato di rinviare ad una successiva seduta la cooptazione dei nuovi consiglieri in sostituzione dei dimissionari”, si legge ancora, “al fine di completare il processo di selezione anche tenuto conto della necessità di rispettare le disposizioni statutarie e la normativa vigente sulla diversità di genere".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.