×
1 425
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
9 giu 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Femar raggiunge i 5 milioni di fatturato e sogna l’alta moda

Pubblicato il
9 giu 2023

Femar, azienda orafa toscana fondata nel 1991 dai fratelli Pasquale e Santi Barneschi (il nome deriva da quelli delle loro figlie Federica e Martina), ha raggiunto lo scorso anno un giro d’affari di 5 milioni di euro, e si aspetta anche per il 2023 una crescita delle vendite.

Femar raggiunge i 5 milioni di fatturato e sogna l’alta moda - femarsrl.it

 
“Mio padre e mio zio lavoravano da anni nel settore orafo e nel 1991 hanno deciso di creare Femar, unendo due aziende che si occupavano rispettivamente di produzione di gioielli in oro e vendita all’ingrosso di argento, business che continuiamo a portare avanti, in particolare con la nostra linea pensata per i bambini, composta da gioielli giocosi che smaltiamo internamente con colori vivaci”, spiega a FashionNetwork.com Federica Barneschi. “Abbiamo anche una piccolissima produzione conto terzi, ma il core business sono i gioielli a marchio Femar, che ci vengono richiesti anche per quel pizzico di follia che mettiamo nelle nostre creazioni”.
 
Negli anni Femar si è specializzata nella produzione a laser, tecnica che consente di trasferire sul gioiello una grande varietà di disegni. “Abbiamo investito molto in risorse e macchinari per arrivare ai livelli qualitativi di oggi; abbiamo anche realizzato una sorta di libretto in oro 18 carati per mostrare ai clienti l’effetto finale delle lavorazioni”, prosegue Barneschi. “Cerchiamo di realizzare gioielli differenti in base ai gusti dei vari Paesi e infatti siamo presenti con le nostre creazioni in diversi mercati, soprattutto in Oriente e Middle East”.


femarsrl.it

 
Il business dell’oro rappresenta circa il 55/60% del fatturato totale e ha target diversi in termini di mercati e clientela rispetto all’argento: “La linea bambini in argento va molto bene in Nord Europa, dove recentemente abbiamo fatto il nostro ingresso anche con i gioielli in oro, Stati Uniti e Australia”, precisa la giovane imprenditrice.
 
Per quanto riguarda i progetti futuri dell’azienda, Barneschi ci anticipa: “Ci piacerebbe collaborare con le maison di alta moda, che si stanno avvicinando sempre più al mondo dei preziosi, o di alta gioielleria. Ci stiamo dotando delle certificazioni necessarie per lavorare con questo tipo di realtà, come la RJC (Responsible Jewellery Council, ndr) e stiamo implementando i nostri macchinari e le nostre tecnologie per offrire un servizio di qualità sempre più alta”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.