×
1 655
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
2 mar 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Feel The Green ha acceso i riflettori sulla maglieria italiana

Pubblicato il
2 mar 2023

Il ‘saloncino’ pensato per valorizzare tutti i livelli della maglieria italiana Feel The Green | Behind the Stage, organizzato da Feel the Yarn con il supporto di Pantone, 4sustainability, Politecnico di Milano - Dipartimento di Design, NLE (Nuova Libra Editrice) e CSM (Camera Showroom di Milano), ha chiuso con un bilancio che definisce “positivo” il numero zero del format svoltosi a fine febbraio alle Officine del Volo di Milano, in Via Mecenate, in contemporanea con la Fashion Week.

Un momento di Feel the Green


Sono stati contati 600 accessi in due giorni, con picchi considerevoli in contemporanea dei 6 talk, affidati a 42 speaker, fra imprenditori, istituzioni, moderatori ed esperti del settore chiamati a raccontare la loro esperienza in materia di tracciabilità, trasparenza della filiera, recupero, riuso, riciclo, economia circolare, materie prime sostenibili, rischio chimico e riduzione delle sostanze tossiche e nocive nei cicli produttivi e limitazioni degli impatti ambientali e sociali della produzione. La lente è stata anche puntata sulla centralità del designer nella manifattura, avvalorata dalla presentazione dei risultati della ricerca “Con-Text” del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. 
 
L’iniziativa ha ospitato, per la prima volta in un unico contesto, tutti i fattori della filiera italiana della maglieria, per farla conoscere maggiormente in chiave internazionale e fashion. Se il tema della sostenibilità, declinato sulla base del sistema 4sustainability ha rappresentato il fil rouge delle due giornate svoltesi all’Officina del Volo, anche l’innovazione e la creatività si sono ritagliati un ruolo di primo piano, grazie sia al contributo delle 28 filature associate al Consorzio Promozione Filati - CPF che vi hanno aderito, sia alle molteplici iniziative organizzate.

Ne sono un esempio la presentazione della collezione della vincitrice dell’edizione 2022 del contest di Feel the Yarn Marie Nardi (ex studentessa del Master in Creative Knitwear Design di Accademia Costume & Moda, presente anche con un proprio stand con esposti 4 progetti del Master) e la mostra “The Wonder”, articolata in una serie di ispirazioni fotografiche e materiche per la Spring-Summer 2024 realizzata a cura di Elisabetta Scarpini con il contribuito di Modateca Deanna e la collaborazione di Camera Showroom di Milano.

Feel the Green


Il format è stato pensato anche per creare commistioni di valore tra mondo del lavoro e scuola, grazie a due installazioni che hanno ricreato dal vivo la filiera della maglieria e quella del riciclo tessile e ai 3 stand degli istituti scolastici presenti con un proprio spazio espositivo (Accademia Costume & Moda, NABA Nuova Accademia di Belle Arti e IED Istituto Europeo di Design).
 
Le 28 filature presenti a questa prima edizione erano Avia, Botto Giuseppe & Figli, Casa del Filato, Cotonificio Olcese Ferrari, Dì.Vè, Filati Biagioli Modesto, Filati Naturali, Filatura di Pollone, Filatura Papi Fabio, Filatura Pettinata Luisa 1966, Filatura Tollegno 1900, Filitaly-Lab, Filivivi, Filmar, Filpucci, Iafil Industria Ambrosiana Filati, Ilaria Manifattura Lane, ISY by Torcitura di Domaso, Lanificio dell’Olivo, Linsieme Filati, Manifattura Sesia, Monticolor, Pecci Filati, Pinori Filati, Servizi e Seta, Suedwolle Group Italia, Zegna Baruffa Lane Borgosesia.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.