×
1 497
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
HR Manager
Tempo Indeterminato ·
BYBLOS
Responsabile Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
FUEGUIA SRL
International Key Account Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
18 mag 2022
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Fedrigoni supera gli 1,7 miliardi di fatturato nell’ultimo anno

Pubblicato il
18 mag 2022

Il Gruppo Fedrigoni, uno dei maggiori operatori globali nelle etichette e materiali autoadesivi premium e nelle carte speciali per il packaging di lusso e altre soluzioni creative, ha raggiunto nel periodo di 12 mesi conclusosi a marzo 2022 un fatturato di oltre 1,76 miliardi di euro, un Ebitda adjusted di 250 milioni e un Ebitda adjusted proforma di 258,7 milioni. Risultati ancora superiori rispetto al già ottimo andamento rispecchiato dal bilancio 2021, che si è chiuso a dicembre con un fatturato di 1,60 miliardi di euro (+22% rispetto al 2020) distribuito tra Italia (393,5 milioni, +20,9% sull'anno precedente), Europa (752,2 milioni, +16,6%) e resto del mondo (457,2 milioni, +32,8%), un Ebitda adjusted di 214,8 milioni (+29%) e un Ebitda adjusted proforma di 221 milioni (+12%).

Marco Nespolo, AD del gruppo Fedrigoni


Numeri estremamente positivi anche per il primo trimestre 2022 (gennaio-marzo): 517,7 milioni di euro di fatturato e 83,5 milioni di Ebitda adjusted, nonostante le profonde turbolenze attraversate dall’economia mondiale.
 
La traiettoria di crescita continua ha portato il gruppo a diventare il primo operatore al mondo nelle etichette per i vini e nelle carte speciali per il packaging di lusso e il terzo nei materiali autoadesivi, dando lavoro a 4.500 persone in 27 nazioni, e controllando 52 centri di produzione, taglio e distribuzione che realizzano 25.000 prodotti che vende e distribuisce in 132 Paesi, cui si aggiungono le migliaia di soluzioni realizzate in esclusiva per i grandi brand della moda e del lusso.

“È stato un anno di grande intensità”, commenta in una nota Marco Nespolo, amministratore delegato del Gruppo Fedrigoni, “ma siamo riusciti a portare avanti con determinazione il nostro piano strategico e a garantire la piena continuità del business, tenendo fede agli impegni presi con i clienti, grazie a un intervento preventivo sui nostri processi, sugli approvvigionamenti e sui trasporti, in modo da fronteggiare il protrarsi dell’emergenza sanitaria e la carenza e il rincaro delle materie prime. Rimaniamo ottimisti per il futuro, nonostante le tensioni per la guerra in Ucraina”. 
 
“Abbiamo proseguito sul piano di attrazione dei talenti (oltre 377 nuove assunzioni in tutto il mondo, 900 negli ultimi tre anni) e sulla loro crescita”, continua Nespolo, “ed esteso la nostra presenza globale in Europa, America Latina, USA e Asia, grazie ad aperture in UK, Polonia, Cina, Indonesia, Filippine e a 3 nuove acquisizioni per rafforzare il nostro posizionamento sul mercato, ampliare la capacità produttiva e arricchire il nostro portafoglio di prodotti premium. Abbiamo infatti acquisito l’americana Acucote, la messicana Rimark e il 70% di una newco, in joint venture con Tecnoform, per la produzione di soluzioni innovative per il packaging in cellulosa termoformata, che insieme alle operazioni di M&A condotte nel primo trimestre 2022 (l’azienda spagnola Divipa e la francese Tageos specializzata nell’RFID) hanno fatto salire a 8 le acquisizioni degli ultimi 3 anni”.
 
Fedrigoni ha inoltre investito oltre 66,6 milioni di euro lo scorso anno (+40,4% rispetto al 2020) “per aumentare la capacità produttiva e sviluppare nuovi prodotti; budget che intendiamo ulteriormente incrementare per il 2022”, precisa l’AD, che definisce “determinante”, sul fronte del portafoglio prodotti, “il riposizionamento negli ultimi tre anni delle due business unit verso segmenti di offerta premium, in grado di assorbire gli aumenti di prezzo e compensare l’incremento generale dei costi a monte”. Nel 2021, infatti, entrambe le divisioni sono cresciute in termini di volumi e fatturato: 700,2 milioni di euro i ricavi delle carte speciali per il packaging di lusso e altre soluzioni creative (+22,8% sul 2020) e 937,6 milioni quelle delle etichette e materiali autoadesivi (+20,7%).
 
Sul fronte dell’impatto ambientale, lo scorso anno la società ha ridotto dell’1,5% le emissioni assolute di CO₂ a fronte di un aumento dei volumi di circa il 5%, mentre l’acqua pulita restituita all’ambiente ha superato l’obiettivo al 2030 (97% contro un target del 95%), i rifiuti recuperati sono arrivati all’84% e i volumi di prodotti con caratteristiche ESG avanzate sono raddoppiati. Fedrigoni sottolinea anche che l’indice di frequenza degli infortuni in azienda si è ridotto del 32% nel 2021 (l’obiettivo a 10 anni è di -67%). Per quanto riguarda il target 2030 del 30% di donne in posizione manageriale, l’anno si è chiuso al 25%.
 
“Un altro importante ruolo di Fedrigoni”, aggiunge Nespolo, “è quello di supportare i clienti nella transizione ecologica: dalla sostituzione della plastica con materiali più ecologici come la carta, alla creazione di materiali autoadesivi che nascano da materie prime sempre più riciclabili, fino al supporto dei clienti nella gestione sostenibile dei rifiuti che vengono riusati come materie prime in nuove filiere, anziché essere destinati alla discarica, secondo un modello virtuoso di circolarità”.
 
Della divisione Paper di Fedrigoni fanno parte il Gruppo Cordenons e lo storico marchio Fabriano, mentre la divisione Self-Adhesives comprende i marchi Arconvert, Manter, Ritrama (da febbraio 2020), IP Venus (da dicembre 2020), Acucote e Ri-Mark (da giugno 2021), Divipa (da febbraio 2022). Fa parte del gruppo anche il distributore americano GPA.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.