×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
12 gen 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Fast Retailing penalizzato dalla Cina nel primo trimestre, ma obiettivi invariati

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
12 gen 2023

Gli utili della società giapponese Fast Retailing, proprietaria del marchio di abbigliamento Uniqlo, sono diminuiti nel primo trimestre 2022/23 (lo scorso settembre-novembre) soprattutto a causa dell'impatto delle restrizioni sanitarie in Cina; tuttavia, il gruppo ha mantenuto i suoi obiettivi annuali.


AFP/Archives


Nel periodo, l’utile netto è stato di 85 miliardi di yen (600 milioni di euro, vale a dire -9,1% in un anno) e l’utile operativo è sceso del 2% a 117 miliardi di yen, secondo un comunicato stampa della società.
 
Gli utili di Uniqlo in Cina "sono diminuiti drasticamente a causa delle restrizioni legate al Covid-19" e sono scesi anche in Giappone a causa di un novembre più caldo del solito, che ha temporaneamente influenzato le vendite invernali dei suoi prodotti nel Paese, ha spiegato Fast Retailing.

Tuttavia, Uniqlo ha generato ottimi risultati trimestrali nel sud-est asiatico e in Oceania, Nord America ed Europa (esclusa la Russia, dove il marchio ha sospeso le operazioni da marzo a causa della guerra in Ucraina).
 
Grazie a ciò, il fatturato di Fast Retailing è aumentato del 14,2% a 716,3 miliardi di yen (5 miliardi di euro) nel primo trimestre.
 
Il gruppo ha mantenuto la sua previsione annuale di un utile netto pari a 230 miliardi di yen (-15,9% su un anno), un utile operativo di 350 miliardi di yen (+17,7%) e un giro d’affari di 2.650 miliardi di yen (+15,2%).
 
Fast Retailing conta sul dinamismo degli altri suoi mercati per compensare il crollo delle attività in Cina, dove il gruppo spera di vedere Uniqlo riprendere il percorso di crescita dalla seconda metà dell’esercizio (marzo-agosto).
 
Un altro brand del gruppo, l’insegna francese Comptoir des Cotonniers, che dispone di una rete di 111 negozi e si è ridimensionata nel 2021, ha invece registrato nel primo trimestre “un calo di fatturato”, dovuto a un clima molto mite in Europa a partire da ottobre e a una minore spinta agli acquisti da parte dei consumatori a causa del contesto inflazionistico. L'ammontare delle vendite non è stato reso noto, ma il gruppo precisa che il marchio ha registrato una perdita operativa maggiore rispetto allo scorso anno.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.