×
1 532
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
26 ago 2015
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Fashion Week di Parigi: i momenti salienti

Pubblicato il
26 ago 2015

Dopo New York (dal 10 al 17 settembre), Londra (dal 18 al 22) e Milano (dal 23 al 29), Parigi darà il via alla maratona delle collezioni di prêt-à-porter femminile per la primavera-estate 2016. Una settimana della moda che si estenderà su 9 giorni, da martedì 29 settembre a mercoledì 10 ottobre, nel corso della quale molti marchi muoveranno i loro primi passi, mentre altri scompariranno dal calendario.

Un capo della collezione estate 2015 di Christelle Kocher


Sono circa 5.000 i visitatori attesi a questa nuova Fashion Week, con 91 sfilate previste (cifra ancora provvisoria), all'incirca lo stesso numero di settembre 2014. Gli eventi si svolgeranno in particolare al Palais de Tokyo, centro nevralgico dei défilé, ma anche in altre location della capitale francese, come il Grand Palais, i Giardini delle Tuileries, i Docks della Senna o il Palazzo delle Belle Arti.

Sarò Lucien Pellat-Finet ad aprire le danze con la sua sfilata di martedì 29 settembre, al fianco di due nomi nuovi che fanno il loro ingresso nella settimana parigina. Il primo è il marchio Aalto presentato lo scorso marzo a Parigi con il suo stilista di origine finlandese Tuomas Merikoski, che proporrà un universo urban, arty e moderno nella sua seconda collezione.

Lo stesso giorno, la rivelazione dell'ultimo Designers Apartment, Christelle Kocher, sfilerà col proprio brand Koché. La direttrice artistica degli Ateliers Lemarié (casa d'arte specializzata nelle piume), ex assistente di Dries Van Noten ed ex senior designer al fianco di Thomas Maïer per la linea donna di Bottega Veneta, e recente semifinalista del 'Prix LVMH', proporrà una collezione in cui ricami, piume e giochi sui materiali sono combinati con un guardaroba eccentrico e unico.

Mercoledì 30 settembre sarà il turno, fra gli altri, di Guy Laroche e della seconda collezione dello statunitense Adam Andrascik, di Maison Margiela e di John Galliano, Lemaire, Dries Van Noten, Alexis Mabille, seguiti giovedì 1° ottobre da Chloé, Paco Rabanne, Balmain, Rick Owens, Lanvin, dal giovane marchio francese Vêtements, notato nell'ultima settimana della moda maschile, e da Carven, con la prima collezione primavera-estate del duo Alexis Martial e Adrien Caillaudaud.

Oltre alle sfilate di Loewe, Chalayan e Dior, annunciate per venerdì 2 ottobre, l'altro momento clou della giornata riguarderà Balanciaga, che proporrà l'ultima collezione dello stilista Alexander Wang. Sabato 3 vedrà Guillaume Henry firmare la sua prima linea estiva per Nina Ricci, e tra i grandi nomi, Kenzo, Ungaro, Céline, Alexander McQueen sfileranno domenica 4, Saint Laurent, Hermès e Rykiel lunedì 5, Chanel, Agnès b. e Valentino martedì 6, Louis Vuitton e Miu Miu mercoledì 7.

Da notare quest'anno l'assenza dello stilista Damir Doma, che ha annunciato poco tempo fa di non voler più sfilare a Parigi per ricentrare la propria attività su Milano.

Alexis Chenu (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.