×
1 574
Fashion Jobs
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
9 feb 2022
Tempo di lettura
6 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Fashion Week di Copenhagen: una festa di moda tra influencer

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
9 feb 2022

Probabilmente si può affermare che la Copenhagen Fashion Week, conclusasi la scorsa settimana, sia famosa tanto per le sue foto di street style quanto per le sfilate e i marchi che presenta. E a giudicare dagli eventi visti in settimana, la sua missione principale è soprattutto quella di deliziare gli influencer.

(di)vision, Autunno-Inverno 2022/23 - Photo: Division/ Instagram


Non si può imputare ai designer locali che manchino di impegno o di entusiasmo, ma a giudicare da ciò che abbiamo visto in passerella la scorsa settimana, c'è un motivo per cui le foto degli invitati all’ingresso ai défilé hanno più successo di quelle delle modelle che vi sfilano. La qualità delle presentazioni, come quella dei brand, è davvero variabile.
 
Una manciata di show è stata davvero significativa (come quelli di Soeren Le Schmidt, (di)vision, Wood Wood e Henrik Vibskov), ma nel complesso nessuno troverà nulla di eccezionale in questa stagione danese. La maggior parte delle volte sembrava essere stata organizzata principalmente per intrattenere alcuni oscuri e ignoti influencer, piuttosto che professionisti della distribuzione o giornalisti di moda.

Tuttavia, sono emerse anche alcune idee interessanti: abbondanti piumini-gilet e accessori, eccentriche scarpe sezionate in due parti, finiture industriali, quadretti verdi a non finire, sovrapposizioni survival-shock e stivali dalle dimensioni davvero monumentali. Ma in questa Fashion Week la musa della moda non ha ispirato molto la Danimarca.

Henrik Vibskov, Autunno-Inverno 2022/23


La serata di apertura di lunedì ha offerto comunque due messaggi forti, quelli di Soeren Le Schmidt e (di)vision. Il primo è stato presentato ad arte in una giostra, nel cuore della meta turistica più famosa della città: i Giardini di Tivoli.
 
Soeren Le Schmidt

 


Troppo spesso gli abiti sembravano pessime copie di creazioni di influenti stilisti di Londra, Milano o Parigi, tutte remixate insieme. Rick Owens a profusione, una buona dose di Off/White, qualche tocco di Y-3, un accenno di JW Anderson e un pizzico di Supreme.

Le modelle posavano in vari tableaux da favola, vestite con smoking oversize e rifiniture a contrasto, giacche sportive in raso, abiti cascanti sulle spalle e abiti-blazer. Niente di particolarmente nuovo, ma almeno è stato un bellissimo momento Instagram, che nella moda non è mai insignificante.
 
(di)vision

 


E il massimo dei voti va a (di)vision, che si definisce “un marchio multidisciplinare” fondato da fratello e sorella, Nanna & Simon Wick. I due hanno fatto un colpo doppio al Planetario della capitale. Innanzitutto presentando la loro collaborazione con Adidas, un NFT chiamato The Ozzy Drop, una sorta di avatar di un ragazzo di città con gli occhi fuori dalle orbite. Quindi, scansionando un codice QR per partecipare a una lotteria, 10 felici appassionate di moda presenti alla sfilata hanno potuto ritirare un outfit Ozzy gratuito. Oltre a un video lookbook spensierato, il marchio ha pure presentato una sfilata stuzzicante e una collezione molto forte. C'erano in particolare dei parka in mega color block completamente pazzi perfetti per serate in discoteca, poi vari impermeabili ed eccellenti jeans arrotolati sui fianchi.
 
Samsøe Samsøe

 


E per avere un buon esempio della coolness danese, date un'occhiata a Samsøe Samsøe. Niente di troppo rivoluzionario, ma abiti ben fatti, freschi e lusinghieri per la silhouette. Il brand ha prodotto un fantastico video lookbook, leggermente claustrofobico - nel genere Samuel Beckett: le modelle vi sfilano lungo un corridoio infinito, vestite con top in mohair a quadri grossi molto eleganti, abiti monospalla e babydoll di seta dégradée. All'after party di Samsøe Samsøe c'era anche un fantastico DJ e tutti i tipi di persone fantastiche. Una festa inclusiva, organizzata da un marchio che sa come misurare la temperatura del suo tempo.
 
Wood Wood


Wood Wood, Autunno-Inverno 2022/23 - Photo: Wood Wood/ Instagram


Vera e propria mecca per la bella gente che frequenta feste, Copenaghen offre spesso musica dal vivo durante le sfilate, in particolare da Wood Wood, dove due super DJ hanno animato uno spazio buio, dominato da enormi dirigibili luminosi. Una collezione che include cappotti e giacche con grafiche audaci, una collaborazione con artisti locali, ma anche felpe con cappuccio con pantaloni abbinati, altri pantaloni oversize dal taglio perfetto e fantastici maglioni con motivo a trecce e motivo spezzato, metà dei quali blu notte. E in questa città ossessionata dai grandi stivali, le idee migliori sono state proprio di Wood Wood: stivaloni in gomma rinforzata, il massimo dello chic e della robustezza.
 
Henrik Vibskov

 


Un’altra sfilata messa in scena con grinta è stata quella di Henrik Vibskov, che ha raggiunto nuove vette di eccentricità. Primo stilista scandinavo indipendente della storia ad essere stato inserito nel programma ufficiale delle sfilate parigine, Henrik Vibskov ha sempre avuto un'estetica molto particolare, uno stile arty che lui ostenta. In un vecchio magazzino tappezzato di luminosi cuscini alti fino al ginocchio, abbiamo visto abiti a quadri in stile Nuova Inghilterra tagliati con maestria, e poi diversi dhoti, gilet e giacche da sera imbottiti da samurai, un sacco di grandi cappotti di lana nodosi in arancione e tartan, incluso uno indossato da un modello senior, sosia di Jean-Luc Godard. I modelli hanno sfilato anche su futuristiche calzature con la zeppa fatte di corda, il cui tallone e la punta erano divisi in due parti.
 
Saks Potts

 


Quando ci lamentiamo con la gente del posto per la mancanza di entusiasmo suscitata da questa stagione, spesso ci chiedono se abbiamo visto Saks Potts (ma con il loro accento danese, suona più come Sex Pot). In effetti, Saks Potts offre ciò che la moda scandinava sa fare meglio: capispalla eleganti dai tagli intelligenti per donne sicure di sé. Maliziosi color block, una tavolozza sicura e un senso del gusto modernista: una collezione professionale e raffinata realizzata dalle fondatrici del brand, Cathrine Potts e Barbara Saks.
 
Ganni

 


La maison scandinava più seguita è sicuramente Ganni, con sede a Copenhagen e gestita da una coppia del posto, la direttrice artistica Ditte Reffstrup e il fondatore Nicolaj Reffstrup. Nessun défilé, ma il miglior video della stagione, con una cantante locale e torrenti di nostalgia degli anni '90... giacche di jeans tagliate da rockstar e pantaloni larghi infilati in stivaletti, abiti da sera in seta arricciata color blu acqua e camicette di garza scollate, molto allettanti. Un po' più malizioso del solito look di Ganni, molto vittoriano, ma non è una brutta cosa. “C'è una vera nostalgia per gli anni '90 e tutta la libertà che associamo a quel decennio. E poi tutto il mio team creativo ha guardato Euphoria”, ha riso Ditte, alludendo alla nuova serie cult, che è tutta incentrata sulla musica.
 
Ma altrove, abbiamo annaspato, costretti piuttosto a muoverci nella banalità stilistica.
 
Baum und Pferdgaten

 


Baum und Pferdgaten ha mostrato gonne trapuntate a balze, cappotti voluminosi e pantaloncini davvero orribili... corpetti leggermente di sghimbescio, trench prevedibili e pesanti maglioni irlandesi. Come si dice profondamente banale, in danese? Si dice fuldstaendig pinligt, che sta per ‘piuttosto brutto’ quando lo si dice ad alta voce. Esattamente come questa collezione.
 
Soulland

 


Soulland sembrava annunciarsi sotto i migliori auspici, con una sfilata presentata in un gigantesco deposito di treni, mentre un eccellente sassofonista suonava jazz alla Albert Ayler. Ma l’anima dei vestiti era pari a zero. Abiti da lavoro dalle forme baggy e pieni di tristezza, bizzarri finti dhoti, blazer fuori misura e patetici tailleur-pigiama.
 
Martin Asbjørn

 


Nulla da bocciare totalmente tra le creazioni dello stilista locale Martin Asbjørn, che padroneggia il drappeggio e resta un sarto rispettabile. Questi ha ravvivato la sua collezione con alcuni fantastici outfit in pelle metallizzata. Ma per quanto riguarda le proposte complessive per la stagione, si rimane chiaramente delusi.
 
In sintesi, tre giorni di cieli grigi, temperature sotto lo zero e persino nebbia così fitta giovedì mattina che gli ospiti dell'hotel Bella Ski (che ha ospitato molti giornalisti di moda e buyer) non riuscivano nemmeno a vedere l'altra torre di questo edificio doppio dalla finestra della loro camera da letto. Torre che si trovava a soli 40 metri di distanza…
 
L'inverno interminabile influenza chiaramente lo stile locale e il suo bisogno di colore. Chi è mai stato a Galway o Kerry, sotto la pioggia dell'Irlanda orientale, o che ha avuto l'opportunità di trascorrere l'inverno sulla neve di San Pietroburgo, capirà questa sindrome. Ma mentre irlandesi e russi pitturano i loro cottage e palazzi con splendidi colori sorbetto, i danesi attenuano tutto ciò che indossano.
 
Alla fine, un improvvisato sondaggio tra cinque o sei negozianti italiani, tanto intenditori quanto esperti, fornisce un risultato piuttosto chiaro.
 
“Il problema principale è che qui non c'è un vero DNA, una vera identità. Semplicemente ci si accontenta di reinterpretare e imitare stilisti di moda migliori, provenienti da altre nazioni”, si è lamentato uno di loro. “Sì, prenderemo alcuni marchi, ma meno di prima, e probabilmente non li conserveremo a lungo”, ha aggiunto un altro. “Il grosso problema a Copenaghen è che non c'è niente di veramente nuovo”, ha chiosato perentoriamente il terzo.

 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.