×
1 607
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
17 giu 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Fashion for Good lavora su poliesteri biodegradabili

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
17 giu 2021

L'organismo Fashion for Good, che riunisce gruppi di moda come Adidas, C&A, Kering, Otto Group e PVH Corp, ha annunciato un'iniziativa collettiva focalizzata attorno ai poliidrossialcanoati (o fibre PHA). Si tratta di poliesteri biodegradabili destinati a ridurre l'impronta di carbonio dell'industria tessile, considerando che il poliestere rappresenta la metà dei materiali da essa prodotti ogni anno.

Shutterstock


Il progetto è finanziato dalla Laudes Foundation, in collaborazione con aziende come Bestseller, Norrøna, PVH Corp (Calvin Klein, Tommy Hilfiger…), e la Fabrics Division di W. L. Gore & Associates (Gore-tex). Ai prossimi sviluppi prenderanno parte anche aziende innovative come Bio Craft Innovation (ex Biomize), Full Cycle Bioplastics e Newlight Technologies.
 
“C'è un urgente bisogno di trovare alternative alle fibre essenzialmente fossili utilizzate nell'industria della moda, in particolare dei biosintetici provenienti da fonti rinnovabili”, spiega Katrin Ley, amministratore delegato di Fashion for Good. “I polimeri PHA rappresentano una soluzione entusiasmante, ma difficile, per ridurre le emissioni di carbonio nel settore della moda, e questo progetto mira a stimolare l'innovazione in questo settore per portarli su larga scala”.

L'obiettivo di questa iniziativa è quindi valutare il potenziale dei PHA, accelerare lo sviluppo e la produzione di nuove fibre e determinare possibili miglioramenti nella catena d’approvvigionamento tradizionale. I percorsi di fine utilizzo delle fibre saranno valutati da test di degradazione e riciclabilità condotti da terzi per garantire la circolarità, afferma Fashion for Good.
 
Oltre ai test effettuati con il Nonwovens Innovation & Research Institute (NIRI), i test di degradazione dei materiali verranno eseguiti dall'Organic Waste Systems (OWS). L'obiettivo è che i tre partner tecnici del progetto possano presentare i frutti del loro lavoro entro la fine del 2022, mentre i risultati dei test sono destinati a essere resi pubblici.
 
Nel settore del tessile-abbigliamento, il poliestere ha rappresentato il 52,2% dei materiali utilizzati nel 2019, molto davanti al cotone (23,3%). E la quota di poliesteri riciclati resta ancora limitata: quello stesso anno, dei 57,7 milioni di megatonnellate di poliestere utilizzate, il 14% era poliestere riciclato, in aumento di 5 punti rispetto all'ultimo decennio. E questo nonostante la flessione intervenuta nel 2018. Il riciclaggio è reso difficile in particolare dalla quasi generalizzazione delle mischie.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.