17 mag 2023
Fasac si porta a 80 milioni di giro d’affari e amplia la co-lab con Kornit
17 mag 2023
L’azienda che crea tessuti stampati e uniti per abbigliamento uomo e donna, arredamento e accessori moda ha chiuso il 2022 con un fatturato di 80 milioni di euro (dai 51,6 milioni del 2021). Fondata nel 1955 a Milano, Fasac S.p.A., - oggi parte del gruppo SCR Stamperia, di Cassina Rizzardi (CO) - ha incrementato i dipendenti fino a 350 unità (50 lavorano nell’ufficio stile), vanta due stabilimenti produttivi da 47.500 metri quadri di superficie complessiva con 7.500 mq. di uffici, autoproduce oltre il 65% dell’energia elettrica di cui ha bisogno e ha 80.000 disegni in archivio. Inoltre ha confermato e incrementato la partnership con la società israeliana di stampa tessile digitale e sostenibile on-demand Kornit Digital, in particolare col suo sistema “Presto MAX”.

Metodo di ultima generazione di Kornit per la decorazione digitale diretta su tessuto, “Presto MAX” è il primo sistema di produzione digitale a pigmento in grado di stampare bianco di alta qualità su tessuti scuri, sia naturali che sintetici. Il sistema offre effetti grafici al neon per una gamma di colori più vivaci, nonché effetti di stratificati che emulano i più raffinati effetti grafici tipici della serigrafia, sublimazione, ricamo senza fili, vinile a trasferimento termico o 3D. Inoltre è integrato con le soluzioni digitali di gestione dei flussi di lavoro, in modo che i produttori possano soddisfare anche la domanda online, compresi i canali sociali, le piattaforme di e-commerce o i marketplace.
“Orgogliosamente Made in Italy, Fasac si unisce alla comunità crescente di utenti Kornit in tutto il mondo (dalla Debs Corporation di Kyoto e il suo mantra "Made with Japan", alla Fashion-Enter di Londra e il suo impegno "Make It British", a molteplici aziende familiari negli Stati Uniti, costruite attorno alla capacità di Kornit al fine di "Bring Production Back to America")”, ricorda un portavoce aziendale nel comunicato, “raccogliendo i benefici di un sistema di stampa digitale versatile, che migliora la gestione della catena di distribuzione, elimina le quantità minime d'ordine, permette un miglioramento della produzione con una riduzione di manodopera e materiali, e rende nuovamente redditizia la produzione onshore. Come dimostra la collezione "Go White!" di Fasac, la tecnologia Kornit apre a molte nuove possibilità creative per i designer”.
Tra le sue più recenti innovazioni, Kornit Digital ha presentato le tecnologie “Smart Curing” e “Rapid SizeShifter” che rendono la produzione più fluida. La tecnologia di polimerizzazione intelligente “Smart Curing” - in parte alimentata dalla tecnologia Tesoma - riduce il consumo di energia e gli sprechi mettendo produzione e finitura in sincronia tra loro con un processo end-to-end che scala per soddisfare le richieste dei clienti, polimerizzando tessuti scuri e chiari, magliette, felpe con cappuccio o felpe classiche.

Invece, Rapid SizeShifter elimina i requisiti per più cambi di pallet, adattando facilmente il dimensionamento per ridurre i tempi di inattività, accelerare la produttività e ottimizzare il time-to-market. Questa tecnologia sblocca infatti la velocità e la produttività della produzione on-demand diretta all'indumento grazie all’utilizzo di un'unica piattaforma pallet che si rivolge a un'ampia gamma di applicazioni, dalle t-shirt con o senza etichetta al collo alle felpe con cappuccio all'abbigliamento per bambini.
Con sede a Rosh Ha’ayin, in Israele, e uffici negli Stati Uniti, in Europa e nell'Asia-Pacifico, Kornit Digital serve clienti in più di 100 nazioni. I suoi ricavi totali dell’esercizio 2022 sono stati di 271,5 milioni di dollari, ben superiori ai 193 milioni del 2020, ma inferiori ai 322 milioni di dollari del 2021.
“Non c'è dubbio che il 2022 sia stato un anno molto difficile per noi, i nostri clienti e l'industria globale della moda e del tessile. Abbiamo intrapreso azioni decisive durante tutto l'anno per adeguare le operazioni alle condizioni del mercato e ci stiamo posizionando per tornare a una crescita sostenibile e redditizia”, ha dichiarato a tale proposito Ronen Samuel, CEO di Kornit. “Nel 2023 ci concentreremo su tre aree chiave, tra cui: ritorno alla redditività; lanciare con successo il sistema “Apollo” e ridimensionare KornitX”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.