Farfetch ottimista nonostante gli effetti valutari e l'attività in stallo in Russia e Cina
Farfetch ha recentemente pubblicato i risultati del terzo trimestre, accompagnati da un annuncio inaspettato: il valore lordo di mercato (Gross Merchandise Value-GMV) è diminuito nei tre mesi terminati fine a settembre.

Con 967,4 milioni di dollari (933,73 milioni di euro), il valore lordo di mercato di Farfetch è diminuito del 4,9% anno su anno. Escludendo gli effetti valutari, sarebbe aumentato del 4,2%. Anche il Gross Merchandise Value della sua piattaforma digitale è sceso, del 5%, a 787,4 milioni di dollari (759,99 milioni di euro), nonostante sia cresciuto del 2,6% a tassi di cambio costanti.
Il valore di mercato della propria piattaforma per i marchi è diminuito del 10,4%, a 148,1 milioni di dollari (142,95 milioni di euro), ma sarebbe aumentato del 4,9% escludendo gli effetti valutari.
I ricavi totali sono in leggera crescita con un +1,9%, a 593,4 milioni di dollari (572,75 milioni di euro). Se i tassi di cambio fossero rimasti al livello dello scorso anno, la società avrebbe realizzato una crescita del 14,1%.
Il GMV della sua piattaforma digitale riflette, secondo la società, “le conseguenze negative della cessazione dell'attività in Russia e nella Cina continentale, dove le restrizioni regionali legate al Covid-19 incidono ancora sul commercio”.
In calo anche il carrello medio del marketplace Farfetch, passato da 593 dollari (572,36 euro) a 530 dollari (511,55 euro) “a causa del dollaro forte e di un calo del prezzo medio di vendita, parzialmente compensato da un incremento del numero di articoli per ordine”.
Il margine di profitto lordo, al 44,9%, mostra un notevole aumento, pari a 160 punti base. Il margine di contribuzione della piattaforma digitale, del 32,4%, è aumentato di 580 punti base.
Sul versante degli utili, l'EBITDA rettificato è negativo, con perdite per 4,1 milioni di dollari (3,96 milioni di euro). Un anno fa, questa cifra era in territorio positivo per 5,3 milioni di dollari (5,12 milioni di euro). Allora perché questo declino? Principalmente per l'aumento delle spese generali e amministrative, che ha superato quello dei ricavi rettificati.
La società ha subito perdite nette per 274,9 milioni di dollari (265,33 milioni di euro), dopo l’utile di 769,1 milioni di dollari (742,33 milioni di euro) ottenuto un anno prima.
Né le perdite subite, né il calo del valore di mercato sembrano comunque preoccupare veramente l'azienda.
Elliot Jordan, il direttore finanziario, afferma che questi risultati mostrano che Farfetch “ha superato con successo le sfide senza precedenti del contesto macroeconomico, con valore di mercato lordo e ricavi che sono in crescita a tassi di cambio costanti, una forte crescita del margine lordo e del margine di contribuzione da un anno all’altro e nuovi benefici finanziari dalle iniziative recentemente implementate per razionalizzare i costi ricorrenti. Continuiamo ad evolverci nel contesto attuale e manteniamo un capitale sufficiente per mettere in atto i nostri piani a lungo termine. Sono convinto che nel 2023 torneremo alla crescita e alla redditività”.
E la società sta davvero progredendo su più fronti. Perdite di questa portata non sono insolite per le grandi aziende arrivate a questo stadio del loro sviluppo.
Durante il trimestre, l'azienda ha rinnovato le proprie partnership con vari marchi per campagne su Farfetch Marketplace, con la promozione delle collezioni di prêt-à-porter e pelletteria di Acne Studios per l'Autunno-Inverno 2022, il lancio della collezione di jeans con monogramma di Marc Jacobs e promozione dei maglioni da uomo e dei gioielli da donna di Stolen Girlfriends Club attraverso la prima partnership mediatica di Farfetch.
Il programma Fashion Concierge è stato inoltre arricchito con nuovi servizi per aiutare i clienti a trovare articoli di lusso unici con il lancio di Fashion Concierge On Demand.
New Guards Group si concentra ancora sui canali di vendita diretta, “creando collezioni adattate alle culture locali”.
Durante la Paris Fashion Week, Ibrahim Kamara ha presentato la sua prima sfilata come direttore artistico e del marketing di Off-White. Off-White ha inoltre siglato una partnership triennale con la squadra di calcio italiana del Milan, di cui è diventato il brand di riferimento. Palm Angels ha reinventato il giubbotto “Maya” di Moncler, proposto in edizione limitata in versione rivestita in fibra ottica in occasione del 70° anniversario del marchio. There Was One, il primo brand creato congiuntamente da New Guards e Farfetch, ha lanciato la sua prima collezione unisex.
Farfetch possiede anche negozi fisici (come Browns) e il valore di mercato lordo delle sue boutique fisiche è aumentato del 35,3%, a 31,9 milioni di dollari (30,79 milioni di euro) nel corso del trimestre. Escludendo gli effetti valutari, l'incremento sarebbe arrivato addirittura al 54,1%, grazie in particolare alle inaugurazioni di nuovi negozi dei marchi del gruppo New Guards negli ultimi dodici mesi, oltre che ad una buona crescita delle vendite omogenee nei principali store esistenti.
Sull'intero anno, la società prevede un calo del 5-7% del valore di mercato lordo della sua piattaforma digitale e un GMV stabile della propria piattaforma per i marchi.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.