Farfetch: le vendite salgono, ma le perdite peggiorano ancora
Come i suoi concorrenti, Farfetch ha sperimentato un boom della domanda nel 2020, anno in cui l’ammontare complessivo delle vendite di merce sulle piattaforme del retailer online (+49%) ha superato i 3 miliardi di dollari e il suo giro d’affari è salito del 64%, a 1,7 miliardi di dollari (1,4 miliardi di euro). L’avanzo di gestione lordo ha raggiunto i 771 milioni di dollari, contro i 460 milioni dello scorso anno. Una performance che non ha impedito al gruppo di vedere il proprio utile netto dopo le imposte crollare a -3,3 miliardi di dollari, rispetto ai 373,7 milioni dello scorso anno, ovvero quasi dieci volte in più.

Nel quarto trimestre chiuso il 31 dicembre, i ricavi di Farfetch sono aumentati del 41%, a 540 milioni di dollari (445,63 milioni di euro). Benché Farfetch sia prima di tutto un player online, non si accontenta più di operare direttamente sul web, tanto che le sue entrate provenienti dal commercio fisico sono aumentate del 39,6%, a 13,7 milioni di dollari (11,31 milioni di euro), nonostante le chiusure di negozi generate dai lockdown. Tale incremento è principalmente attribuibile all'apertura di punti vendita New Guards nel corso dell’anno, che hanno parzialmente compensato le chiusure degli store e la diminuzione del traffico di clienti nella rete commerciale, conseguenze delle restrizioni legate al Covid-19.
Sul periodo, Farfetch supera un traguardo importante e conclude il suo primo trimestre con un Ebitda adjustedpositivo. Su questa base, l'azienda realizza un profitto di 10 milioni di dollari (8,25 milioni di euro), contro le perdite per 18 milioni di dollari dell’anno passato.
Tuttavia, la società resta in rosso e amplia le sue perdite nel quarto trimestre fino a -2,3 miliardi di dollari (-1,9 miliardi di euro), contro i -110 milioni di dollari (- 90,78 milioni di euro) di un anno fa.
Nel settore delle tecnologie (al quale Farfetch appartiene altrettanto quanto la vendita al dettaglio), è tuttavia pratica comune sacrificare per anni i profitti per guadagnare quote di mercato ed espandersi su larga scala. Per convincersi di questo, basta guardare Amazon.
Tuttavia, gli investitori stanno iniziando a diventare impazienti e alla fine della scorsa settimana le azioni Farfetch erno in discesa, ancor prima dell'annuncio dei risultati e dopo la chiusura della Borsa e la pubblicazione dei dati economici del quarto trimestre. In media e dall'inizio dell'anno, le azioni della società vengono comunque scambiate a prezzi più alti che mai, ad eccezione di alcuni giorni negli ultimi mesi.
Il fondatore, presidente e CEO di Farfetch, José Neves, afferma che l’azienda “consolida la [sua] posizione dominante come destinazione globale del lusso online... e dimostra la portata e l'attrattiva del [suo] modello di business”.
Secondo il direttore finanziario Elliot Jordan, i buoni numeri del quarto trimestre e dell'intero anno “hanno superato le aspettative iniziali [di Farfetch]”.
Mentre negli ultimi mesi le transazioni di terze parti hanno generato l'84% delle vendite di merci online, Farfetch ha appena stipulato una partnership con un nuovo importante venditore, il gruppo russo del lusso Bosco di Ciliegi, proprietario di oltre 40 negozi monomarca e di quattro grandi magazzini, fra i quali il famoso Gum.
Con la redazione Francia
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.