×
1 566
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 ago 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Farfetch ha comprato l’italiano New Guards Group

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
18 ago 2019

All’inizio del 2019 hanno cominciato a diffondersi voci sul futuro del gruppo italiano New Guards Group. A Milano come a Parigi si diceva che la giovane entità milanese, che controlla l’etichetta Off-White di Virgil Abloh, fosse alla ricerca di soci finanziari.

Off-White - Primavera-Estate 2020 - Menswear - Parigi - © PixelFormula


I nomi dei più grandi gruppi di lusso e moda (in particolare LVMH) erano stati citati come potenziali investitori nella società fondata nel 2016 da Davide de Giglio, Claudio Antonioli e Marcelo Burlon.
 
Alla fine però è stato un outsider a cogliere tutti di sorpresa: la pittaforma inglese di e-commerce Farfetch. José Neves, boss della società entrata in Borsa alla fine del 2018, ha infatti annunciato l’8 agosto scorso di aver acquistato il 100% della casa madre dei brand Off-White, Palm Angels, Marcelo Burlon County of Milan, Heron Preston, Alanui, Unravel Project e Kirin Peggy Gou. Il tutto per 675 milioni di dollari (603 milioni di euro). L'acquisizione, che dovrebbe essere completata nel terzo trimestre del 2019, sarà effettuata in contanti e in azioni Farfetch.

NGG, che possiede in media il 75% delle quote dei suoi vari marchi, in poche stagioni si è specializzato nello spingere il business di giovani creatori di moda dotati di talenti vari ed eclettici (molto spesso come DJ) al centro della scena fashion.
 
Questo è uno dei motivi per cui Farfetch concretizza un investimento del genere. “L'aggiunta della piattaforma di branding New Guards Group porta una dimensione creativa e industriale alle nostre attuali soluzioni, le quali, combinate con la nostra comunità di oltre 650 negozi, ci consentono di rafforzare e promuovere nomi sia nuovi che esistenti nell’industria del lusso per costruire i marchi del futuro”, spiega José Neves in un comunicato.
 
La società New Guards Group ha registrato un fatturato di 345 milioni di dollari nell’esercizio chiuso il 30 aprile scorso, per il 95% realizzato nel wholesale, e un utile ante imposte di 95 milioni. Davide de Giglio rimane il direttore generale della struttura.
 
Grazie a questa operazione, Farfetch dovrebbe mostrare un forte potenziale di sviluppo nelle vendite dirette, in particolare tramite nuove concessioni sul suo marketplace per i marchi di NGG.
 
Dopo aver finalizzato diversi investimenti in soluzioni tecniche e anche nel sito di vendite di prodotti di seconda mano Stadium Goods, Farfetch ha dunque deciso di fare il grande passo diventando a sua volta proprietario di marchi.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.