×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
24 ago 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Farfetch ha approfittato della ripresa del settore del lusso nel secondo trimestre

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
24 ago 2021

Farfetch continua ad espandersi rapidamente e nel trimestre conclusosi il 30 giugno - il suo secondo trimestre fiscale - il rivenditore di moda di lusso ha visto la maggior parte degli indicatori puntare nella giusta direzione.

Farfetch


Il valore lordo delle merci (GMV) è aumentato fino al 40% su base annua, fino a superare il miliardo di dollari nel trimestre. Rispetto allo stesso trimestre pre-pandemia del 2019, il GMV è più che raddoppiato.
 
Visto e considerato che le operazioni di Farfetch si svolgono principalmente online, la cifra permette di osservare quanto i consumatori abbiano cambiato per sempre le loro abitudini da quando le restrizioni legate alla pandemia hanno costretto molti di loro a provare lo shopping online per la prima volta o ad effetuare acquisti online più del solito.

La società ha anche indicato che la crescita delle vendite a prezzo pieno ha raggiunto il 90% rispetto allo scorso anno. Il suo reddito complessivo è salito del 43% rispetto al 2020, fino a raggiungere i 523 milioni di dollari. Il margine di profitto lordo è migliorato di 30 punti base anno su anno, al 44%, ma il margine sugli ordini della piattaforma digitale è sceso di 90 punti base, al 34%.
 
L'utile al netto delle tasse si attesta a 88 milioni di dollari dopo la perdita di 436 milioni di dollari registrata l'anno prima. Ma va notato che quest'ultima cifra include una strategia di movimento contabile con un profitto non monetario di 246 milioni di dollari derivante in particolare dall'impatto del calo del valore delle azioni. L’EBITDA rettificato di Farfetch è migliorato fino a una perdita di 21 milioni di dollari, rispetto alla perdita di 25 milioni di dollari dello stesso periodo del 2020.
 
È stato un trimestre complessivamente impegnativo, poiché il Farfetch Marketplace ha continuato a offrire ai clienti una vasta selezione di moda di lusso con oltre 390.000 referenze provenienti da quasi 1.400 venditori. L'offerta di dettaglianti multimarca e partner di concessione elettronica ha continuato ad aumentare.
 
La società ha lanciato una serie di esclusive e ha continuato a implementare e migliorare le funzionalità della piattaforma messe a disposizione dei clienti di Farfetch Platform Solutions, come chat dal vivo, una migliore personalizzazione e delle capacità di ri-acquisto di prodotti usati, tra le altre cose.
 
Dalla fine del trimestre, la società ha anche lanciato il progetto pilota tecnologico Farfetch Connected Retail, che si avvale di partner di vendita al dettaglio selezionati, il che consentirà di proporre esperienze omnicanale e personalizzate ai propri consumatori e aumenterà il numero di visitatori nei siti fisici dei dettaglianti.
 
Tra le altre iniziative, l'azienda ha lanciato l'abbigliamento per bambini su Brownsfashion.com (a luglio) e per quanto riguarda i marchi di New Guards ha investito in uno dei brand di punta del gruppo di moda che ha recentemente acquistato. Il mese scorso ha acquisito tutte le azioni della società operativa Palm Angels, e inoltre ha aumentato la propria partecipazione nel marchio registrato Palm Angels, ottenendone il 60% del capitale.
 
José Neves, Fondatore, Presidente e CEO, ha dichiarato, a proposito dell'ultimo trimestre: “Sono davvero impressionato dalla resilienza dell'industria del lusso, che, dopo un periodo senza precedenti, è già tornata a crescere con fondamentali ancor più solidi. Sono molto orgoglioso che Farfetch sia stato un partner stretto sia per i dettaglianti che per i marchi in questo periodo, offrendo una forte crescita ai nostri venditori e, di conseguenza, raddoppiando il nostro GMV negli ultimi 24 mesi”.
 
“Il nostro marchio Farfetch sta attirando partnership di marketing e un'offerta ancora maggiore da parte dei marchi, con conseguente aumento del 90% delle vendite a prezzo pieno da un anno all’altro, grazie al pubblico del lusso che siamo stati in grado di attrarre. Tutto ciò guida e stimola i nostri progressi per diventare la [principale] piattaforma mondiale del lusso, mentre continuiamo a far progredire le nostre iniziative in Cina, le soluzioni della piattaforma Farfetch, la vendita al dettaglio connessa di Farfetch e la nostra visione del nuovo commercio di lusso”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.