×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
26 ago 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Farfetch: crescita rallentata nel secondo trimestre

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
26 ago 2022

Farfetch ha pubblicato i risultati del suo secondo trimestre, terminato a fine giugno e caratterizzato da una stabilizzazione del volume delle vendite, a fronte di un contesto di riorganizzazione dell'offerta.


Photo: Farfetch


Il portale ha consentito la vendita di un miliardo di dollari di prodotti in questi tre mesi, in crescita dell'1,3% e del 7,6% a tassi di cambio costanti. I ricavi hanno raggiunto quota 579,3 milioni di dollari, in aumento del 10,7% e del 20,7% a tassi di cambio costanti. La società ha registrato un tasso di margine del 46,2% nel periodo, ma perdite per 24,2 milioni di dollari.
 
“Stiamo navigando con abilità in un contesto macroeconomico volatile, continuando registrare una crescita che si aggiunge a quello che è stato uno straordinario triennio per Farfetch, un periodo che ha visto il nostro business raddoppiare in termini di volume di vendite”, ha dichiarato il direttore generale José Neves.

“Ciò mi rende estremamente ottimista per il 2023, anno in cui riprenderemo la nostra attività in Russia, ci aspettiamo che la Cina si trasformi in un vento favorevole e nel corso del quale inizieremo a raccogliere i frutti dei grandi contratti firmati quest'anno con Reebok, Neiman Marcus Group e Salvatore Ferragamo", sottolinea il manager, ricordando anche la strategia di razionalizzazione in atto.
 
Il secondo trimestre è stato segnato finanziariamente dall'acquisizione di Browns e dal lancio di F90 con Gucci, mentre altre partnership si stanno sviluppando con Chanel, Harrods, Alibaba (tramite joint venture), Richemont e Kering, a cui si aggiungono i più recenti accordi con Neiman Marcus e Salvatore Ferragamo. L’avvicinamento a YNAP è evocato da parte sua come la concretizzazione della visione a lungo termine dell'azienda.
 
Già il primo trimestre era stato controverso per Farfetch, con una stabilizzazione del volume d'affari e del fatturato, oltre a delle perdite. Una situazione che contrasta con il bilancio 2021, che registrava un valore lordo record delle merci vendute, salito a 4,2 miliardi di dollari, in crescita del 33% rispetto al 2020 e del 98% rispetto al 2019. I ricavi erano aumentati del 35% a 2,3 miliardi di euro e l'utile lordo a 1,01 miliardi di dollari. In termini di redditività, l'Ebitda era stato di 1,6 milioni di dollari.
 
Per l'anno fiscale in corso, Farfetch punta a un Ebditda adjusted in linea e a una crescita compresa tra lo 0% e il 5% del valore delle vendite effettuate tramite il suo portale. Ambizione che si basa soprattutto sul fatto che l'azienda ha adottato una politica di prezzi pieni e sta gradualmente facendo sparire gli sconti dalla sua offerta.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.