Farfetch: balzo dei ricavi, l’anno inizia col botto
Farfetch ha registrato nel primo trimestre dell’anno una crescita dei propri GMV (Gross Merchandise Value) e Digital Platform GMV, rispettivamente, del 50% e del 60%, a 916 milioni di dollari (754,5 milioni di euro) il primo e 790 milioni di dollari (650,7 milioni di euro il secondo). Anche i ricavi del periodo hanno conosciuto una significativa progressione anno su anno: un +46% che li ha portati a quota 485 milioni di dollari (399 milioni di euro).

Ciò ha portato a un utile netto trimestrale di 517 milioni di dollari (425,8 milioni di euro), rispetto alla perdita di quasi 80 milioni di dollari (65,9 milioni di euro) registrata nello stesso periodo lo scorso anno. La crescita dell'utile netto è stato spinta da elementi “una tantum” e l'EBITDA rettificato è stato in perdita di 19,2 milioni di dollari (15,8 milioni di euro), sempre meglio dei 22,3 milioni del primo trimestre del 2020.
Il fondatore e CEO della società, José Neves, ha dichiarato che l'attività "è iniziata in modo straordinario nel 2021, con un'accelerazione più forte del previsto nel primo trimestre e aspettative di crescita per l'intero anno più elevate di quanto inizialmente previsto. Sono entusiasta della reazione positiva dei consumatori al nostro recente lancio sul Luxury Pavillion di Tmall e alla nostra visione Luxury New Retail”.
Nel periodo, il Farfetch Marketplace ha offerto un numero record di unità di stock di oltre 3.550 marchi da quasi 1.400 venditori. Nei primi tre mesi dell’anno, inoltre, la società ha spostato il suo negozio fisico Browns in una sede rinnovata in Brook Street a Londra e ha ampliato la partnership con Chanel grazie all'implementazione della tecnologia Connected Retail nella boutique del marchio a Monaco.
Anche se Farfetch è principalmente un business digitale, il gruppo possiede anche alcuni negozi fisici, molto importanti nel mondo del lusso; nel trimestre, le entrate di questi store sono aumentate del 25,4%, a 10,7 milioni di dollari (8,8 milioni di euro).
Sebbene i negozi fisici in alcune località siano rimasti chiusi per gran parte del trimestre (soprattutto in Europa), la crescita è stata principalmente trainata dall'apertura di ulteriori spazi del portfolio di brand New Guards nell'ultimo anno. Ora che in molti Paesi i punti vendita stanno riaprendo, i risultati dei negozi fisici dovrebbero migliorare sensibilmente nel secondo trimestre.
Con queste performance, non sorprende che l'azienda abbia aggiornato le sue prospettive per il secondo trimestre e per l'intero anno. Per il trimestre in corso, infatti, Farfetch prevede un Digital Platform GMV compreso tra 910 milioni e 945 milioni di dollari (il che significherebbe una crescita del 40%) e un Brand Platform GMV compreso tra 50 milioni e 60 milioni di dollari. L’EBITDA rettificato dovrebbe attestarsi in perdita tra 23 milioni e 25 milioni di dollari. Per l’intero anno, il Digital Platform GMV dovrebbe essere compreso tra 3,725 miliardi e 3,865 miliardi di dollari (tra 3,07 e 3,18 miliardi di euro), in salita tra il 35% e il 40%.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.