×
1 381
Fashion Jobs
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
Pubblicato il
11 ott 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Euratex: il tessile-abbigliamento europeo supera la pandemia ma deve affrontare nuove sfide

Pubblicato il
11 ott 2021

Secondo i dati rilasciati da Eurotex, il settore del tessile e abbigliamento europeo, che conta circa 160.000 aziende, 1,5 milioni di dipendenti e oltre 61 miliardi di euro di export, continua a dare incoraggianti segnali di ripresa dalla pandemia: il comparto tessile ha superato del +3,6% i livelli precedenti alla crisi sanitaria, mentre l’abbigliamento, seppur ancora al di sotto per il -11,5%, continua a migliorare.


Euratex


In particolare, nel secondo trimestre 2021 il fatturato del tessile è aumentato del +3,3%, dopo una leggera contrazione nei primi tre mesi dell’anno, mentre quello dell’abbigliamento è salito del +7% (+1% nel trimestre precedente).
 
Nel periodo, la bilancia commerciale è migliorata, con un export extra UE in progressione del +49% e le importazioni dai Paesi extra Ue in calo del -26%, in particolare quella dalla Cina e dal Regno Unito.

Nel secondo trimestre l’occupazione del settore era ancora inferiore rispetto allo stesso periodo del 2019, del -4,4% per il tessile e del -11,8% per l’abbigliamento. Nel periodo la creazione di posti di lavoro si è lentamente stabilizzata nell'industria tessile (-0,2%), mentre l'occupazione nel settore dell'abbigliamento ha continuato a risentire dei minori livelli di attività produttiva del comparto durante la prima parte dell'anno (- 1,2%).
 
Il settore si trova oggi a dover affrontare nuove sfide, che potrebbero minarne la ripresa: da un lato l’aumento dei costi di spedizione e dell’altro quello dei costi dell’energia, in particolare del gas, più che triplicati dall’inizio dell’anno. La ripresa è minacciata anche da alcuni fattori che limitano la produzione, come la carenza di forza lavoro e attrezzature
 
"Le nostre aziende hanno mostrato una grande resilienza durante la pandemia e le ultime performance nell’ambito dell’export è un segnale incoraggiante di ripresa”, ha commentato Dirk Vantyghem, Direttore Generale di Euratex. “Tale ripresa può tuttavia essere ostacolata dagli attuali problemi di supply chain ed energia. Ancora una volta, i recenti sviluppi dimostrano che la transizione verso una produzione più sostenibile può funzionare solo se organizzata in un contesto globale, evitando le emissioni di carbonio e con un'efficace parità di condizioni. Questo deve essere preso in considerazione nella definizione della prossima Textiles Strategy della UE".

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.