×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
16 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Estée Lauder compra Tom Ford per complessivi 2,8 miliardi di dollari

Pubblicato il
16 nov 2022

Nel rush finale la spunta Estée Lauder. Dopo un lunga bagarre con Kering, è il colosso della bellezza ad aggiudicarsi Tom Ford con un accordo - il maggiore nella storia dell'azienda cosmetica - valutato 2,8 miliardi di dollari. Con l'acquisizione, Estée Lauder scommette su un'azienda che conosce bene ed entra a gamba tesa sul mercato della cosmetica extra lusso, settore che continua a correre nonostante l'inflazione e il rallentamento economico.

Tom Ford - DR


Estée Lauder pagherà 2,3 miliardi per Tom Ford, mentre altri 250 milioni arriveranno da Marcolin, con cui la casa di moda ha un accordo di licenza, che diventerà perpetua con il perfezionamento dell'operazione atteso nella prima metà del 2023. L'intesa prevede inoltre che Tom Ford estenda la licenza con Ermenegildo Zegna che rileverà le attività fashion di Tom Ford per adempiere ai suoi obblighi previsti.

Tom Ford, il fondatore del marchio di moda, sarà il 'visionario creativo' dopo la chiusura dell'accordo e fino alla fine del 2023, mentre il presidente Domenico De Sole resterà come consulente per lo stesso arco di tempo.

"Siamo orgogliosi del successo raggiunto da Tom Ford Beauty e della sua dedizione per creare prodotti desiderabili e di alta qualità", afferma Fabrizio Freda, l'amministratore delegato di Estée Lauder, definendo l'acquisizione "strategica" e in grado di aiutare la società a crescere nella "promettente categoria" della bellezza di lusso.

"Non potrei essere più contento di questa acquisizione" considerato che Estée lauder è la "casa ideale per il marchio. È stata un partner straordinario dal primo giorno. Anche Ermenegildo Zegna e Marcolin sono partner spettacolari e sono contento di vedere che questo rapporto che abbiamo costruito in 16 anni è preservato", aggiunge Tom Ford.

Estée Lauder ha battuto la concorrenza per arrivare all'acquisizione, anche quella di Kering, casa di Yves Saint Laurent e Gucci. Proprio Gucci negli anni '90 ha lanciato in via definitiva Tom Ford chiamandolo come direttore creativo prima che lanciasse la sua maison di moda. Kering sembrava in pole position per l'acquisizione ma le trattative si sono arenate su piu' fronti e le due parti non sono riuscite a chiudere.

Con Ansa

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.