Ansa
30 lug 2021
Essilux corre nel semestre
Ansa
30 lug 2021
EssilorLuxottica ha registrato, nel primo semestre, un fatturato di 8,768 miliardi in crescita del +5,7% rispetto al 2019 a cambi costanti, un utile operativo rettificato di 1,62 miliardi (+16,4%), un utile netto di 854 milioni (+41,5%) e un utile netto rettificato di 1,11 miliardi (+16,2%).

Nel secondo trimestre il fatturato totale è stato pari a 4,709 miliardi, in crescita del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2019 a cambi costanti. Il Nord America è cresciuto del 16,4%, l'Emea del 3,8% e l'America Latina del 2%, mentre l'Asia-Pacifico ha visto una contrazione del 3,5%. Oltre agli Stati Uniti particolarmente vivaci, che generano più del 50% del fatturato, altri mercati chiave, quali Francia, Italia, Regno Unito, Cina, Australia e Brasile, hanno registrato una buona performance alimentando la crescita del business.
La categoria occhiali da sole ha visto un rimbalzo su tutti i canali e ha recuperato il ritmo di crescita degli occhiali da vista, supportata in particolare dai marchi del segmento lusso. L'e-commerce è cresciuto del 66% a cambi costanti nel trimestre, raggiungendo il 9% del fatturato totale, con una performance sostanzialmente costante per tutto il semestre. Hanno contribuito a questo risultato tutte le principali piattaforme come Ray-Ban, Oakley, SunglassHut e EyeBuyDirect, con il Nord America che si è rivelato l'area geografica più performante.
La generazione di cassa del colosso di occhiali e lenti che fa capo a Leonardo Del Vecchio è stata pari a 1,211 miliardi nei primi sei mesi dell'anno. L'indebitamento finanziario netto si attesta a 1.945 milioni, quasi interamente rappresentato da debiti per leasing, a fronte di debiti finanziari e disponibilità di liquidità sostanzialmente equivalenti.
"La chiusura dell'acquisizione GrandVision annunciata il primo luglio”, si legge nella nota sui conti, “ha segnato il completamento di un progetto visionario, ovvero la combinazione dei tre pionieri mondiali del settore in un unico gruppo più forte, che ha l'ambizione di elevare gli standard del settore dell'eyecare e dell'eyewear e di aumentare la consapevolezza e l'accesso a cure oculistiche di qualità per tutti i consumatori".
EssilorLuxottica prevede - escludendo GrandVision che verrà consolidata dal primo luglio 2021 - che il fatturato dell'intero anno cresca circa a media singola cifra rispetto al 2019 a cambi costanti, con l'utile operativo adjusted in percentuale del fatturato superiore al 2019 a cambi costanti. Questo assumendo che non siano introdotte nuove restrizioni dovute al Covid-19 nella seconda metà dell'anno.
Il nuovo outlook per l'intero anno rappresenta un miglioramento dei target presentati con i risultati del primo trimestre che indicavano fatturato e margine operativo adjusted almeno sui livelli del 2019 a cambi costanti.
La società è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi annunciati in ambito delle sinergie, ovvero dai 300 ai 350 milioni di utile operativo rettificato entro la fine di quest'anno e di 420-600 milioni per la fine del 2023.
“Guardando al futuro, siamo orgogliosi di condividere la nostra nuova roadmap per la Sostenibilità, 'Eyes on the Planet', costruita attorno a importanti pilastri come la carbon neutrality, la circolarità, la buona vista nel mondo, l'inclusione e l'etica. Come segno del nostro impegno a lungo termine in questo ambito, annunciamo il nostro obiettivo di raggiungere la carbon neutrality nelle attività aziendali entro il 2025, a partire dall'Europa entro il 2023", hanno affermato l'amministratore delegato Francesco Milleri e il vice ad Paul du Saillant.
"Nonostante le sfide della pandemia ancora in corso, nel primo semestre abbiamo ottenuto ancora una volta dei solidi risultati. Quello che stiamo raccogliendo è il frutto della continua attenzione a prodotti e marchi di qualità, di una supply chain efficiente e di una comunità globale di persone coinvolte e motivate, tutti elementi che ci hanno aiutato a raggiungere questi traguardi", hanno sottolineato i due manager a commento della semestrale.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.