×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
EFE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
25 gen 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Ermenegildo Zegna: in chiusura Italco, che produce il suo formalwear in Spagna

Di
EFE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
25 gen 2021

Italco, azienda dedicata alla produzione di abiti formali per uomo e donna, ha comunicato al comitato interno la sua intenzione di chiudere lo stabilimento di Sant Quirze del Vallès (Barcellona), dove lavorano 247 persone.

Ermenegildo Zegna


Fonti aziendali hanno spiegato di aver adottato questa decisione dopo “un'analisi approfondita” della sua situazione economica e dopo tre anni consecutivi di perdite.
 
Tutto questo avviene, affermano le stesse, in un contesto di “drastico calo della domanda di abiti formali e da cerimonia negli ultimi cinque anni, principalmente in Europa, ma anche in America”, e senza che vi sia alcuna prospettiva di miglioramento nel breve periodo.

Italco assicura di aver compiuto “molti sforzi in precedenza per evitare il determinarsi di questa situazione”, come affidare all'impianto di Vallesana una produzione non inizialmente assegnatagli o investire in attrezzature industriali.
 
Nonostante ciò, l’impresa è stata “costretta ad adottare ulteriori misure in risposta al difficile scenario attuale”.
 
L'azienda ha già comunicato questa decisione al consiglio di fabbrica e si è dimostrata disponibile ad avviare “il prima possibile” l'iter negoziale per trovare la migliore soluzione per la forza lavoro interessata dalla chiusura.
 
Il sindacato CCOO ritiene che l'azienda, che produce abbigliamento d’alta gamma per il gruppo Ermenegildo Zegna, “abbia un futuro in Catalogna”, considerando necessario che la direzione riconsideri questo approccio e trovi nuovi prodotti da realizzare per garantire la vitalità e la conseguente redditività dell'impianto.
 
Il CCOO ricorda che il personale di Italco è composto essenzialmente da donne, sottolineando che “è molto preparato e ha ampiamente dimostrato capacità e qualità del lavoro”.
 
Per tutti questi motivi, richiede all'azienda che adotti un piano industriale per garantire un futuro allo stabilimento di Vallesana, dove quindici anni fa, afferma CCOO, i dipendenti erano circa 1.200.