El Corte Inglés vuole creare un colosso della moda da 4 miliardi di euro e mette Tendam nel mirino
Pochi giorni fa El Corte Inglés ha presentato il suo piano strategico per i prossimi cinque anni, che prevede una serie di ambiziosi obiettivi economici. Tra le azioni contemplate da questa strategia c'è la creazione di un colosso della moda che generi annualmente circa 4 miliardi di euro di fatturato.

Il gruppo spagnolo prevede di separare i propri asset nel settore dell’abbigliamento (marchi come Sfera, Studio Clasics, Dustin, Emidio Tucchi, Easy Wear o Formula Joven) e creare una nuova divisione dedicata esclusivamente al fashion retail, come anticipato dal quotidiano El Confidencial. Questa società avrà una propria entità, un bilancio economico dedicato e una gestione indipendente.
Oltre a separare il business della moda, El Corte Inglés sta studiando di ampliare il proprio portafoglio con l'incorporazione di nuove aziende, in un'operazione simile a quella siglata poche settimane fa tramite la quale la sua divisione viaggi è stata fusa con Logitravel.
In questo senso, sempre secondo il quotidiano, la holding presieduta da Marta Álvarez ha incaricato la società di consulenza Deloitte e la banca statunitense Evercore di analizzare aziende come Cortefiel, Pedro del Hierro, Springfield o Women'Secret, tutte integrate nel gruppo Tendam.
A seguito dell’analisi, El Corte Inglés intende adesso acquistare una quota di Tendam da CVC Capital Partners e PAI Partners, attuali proprietari dell'azienda di abbigliamento, in cambio di azioni di questa nuova divisione di vendita al dettaglio di moda. In ogni caso, tale partecipazione sarebbe inferiore al 51%, poiché il gruppo di grandi magazzini cercherà di mantenerne la gestione.
Per il momento sono stati tenuti colloqui informali tra le due parti, anche se non sono state avviate trattative specifiche per una possibile vendita. Tendam non è l'unica società ad aver suscitato l'interesse di El Corte Inglés, in quanto la holding ha stabilito contatti anche con possibili partner messicani e francesi (l'internazionalizzazione è un'altra chiave del piano strategico del conglomerato).
Tendam ha registrato nell'ultimo esercizio, chiuso il 28 febbraio, un fatturato di 777 milioni di euro e perdite per 109 milioni di euro, oltre ad un Ebitda positivo di 145,8 milioni di euro. I fondi CVC e PAI, insieme a Permira, sono entrati nel 2006 nel gruppo precedentemente noto come Cortefiel (dopo aver pagato circa 1,44 miliardi di euro). Era il 2017 quando CVC e PAI diventarono proprietari esclusivi della società, che tentarono di portare in borsa nel 2018 in un'operazione che non si concretizzò.
Inoltre, il gruppo Tendam sta nel frattempo implementando un proprio piano strategico, che passa attraverso un ecosistema omnicanale e che include movimenti come la recente aggiunta al suo catalogo delle aziende Hoss Intropia e Slow Love, nonché il lancio del sottomarchio High Spirits sotto l'ombrello di Springfield.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.