×
1 332
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
12 apr 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

E-commerce: Zalando, H&M, Inditex e Adidas sono i principali rivenditori transfrontalieri europei

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
12 apr 2023

Nella classifica europea dei maggiori rivenditori, marchi e gruppi transfrontalieri, Ikea e Lidl hanno dominato il 2022, secondo Cross-Border Commerce Europe. Ma il settore della moda e della bellezza occupa un largo spazio di questa top 10, ricavata dai 500 portali oggetto di osservazione.

Cross-Border Commerce Europe


Questa quinta edizione della classifica ancora una volta si concentra specificamente sul mercato europeo dell'e-commerce transfrontaliero. Escludendo i viaggi, tale mercato ha generato 179,4 miliardi di euro, in crescita del 5%. Importo di cui 105,5 miliardi sono stati realizzati da portali essi stessi europei.

Nella classifica, il tedesco Zalando occupa il terzo posto, posizionandosi direttamente davanti allo svedese H&M. Molto vicine la spagnola Zara (Inditex), al 6° posto, preceduta a sua volta dalla danese Lego. Il trio Zalando, H&M, Inditex corrisponde alla Top 3 della classifica recentemente dedicata all’e-commerce transfrontaliero europeo nella moda.

Seguono poi nella classifica alcuni specialisti degli elettrodomestici come la danese JYSK e la tedesca Bauhaus. Appena dietro, il nono posto è occupato da Notino, specialista ceco di profumi e cosmetici, che arriva così appena davanti al produttore tedesco di attrezzatura sportiva Adidas.

Richemont, LVMH, Kering e l’approccio diretto

“In questa Top 500, si osserva un calo del numero di retailer multicanale a favore di un aumento dell'8,3% del numero di marchi che mirano a sviluppare i propri canali direct-to-consumer (DTC), come Lego, Nespresso, Adidas e Philips”, sottolinea Cross-Border Commerce Europe.

Shutterstock


Gli autori del rapporto osservano inoltre che “le grandi case madri come Richemont, LVMH e Kering stanno investendo in un migliore approccio diretto al consumatore per ridurre la loro dipendenza dai grandi marketplace”.

I “pure player” (gli attori della distribuzione nati e attivi sul web), marketplace compresi, si stabilizzerebbero intorno al 42% dei portali che costituiscono i 500 maggiori venditori transfrontalieri europei. Il numero dei marketplace presenti nella classifica sale comunque da 42 a 49, per 24,7 miliardi di euro di fatturato cumulato. Un aumento del 22%, trainato da Zalando, Decathlon e About You.

Settore per settore, moda, gioielleria e articoli per l'infanzia rimangono la prima categoria in classifica, con il 39% dei portali nella Top 500. Un'area che precede il settore casa, giardino e bricolage, in crescita del 4% in un anno.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.