×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
Ansa
Pubblicato il
18 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

E-commerce: in Italia la filiera vale 71 miliardi

Di
Ansa
Pubblicato il
18 gen 2023

Andamento a gonfie vele per l'e-commerce e la filiera ad esso associata, che si confermano un comparto fondamentale per la crescita del sistema Italia. Secondo le stime dello studio condotto da Netcomm in collaborazione con The European House - Ambrosetti, nel 2021 la crescita delle attività di questa filiera è stata pari al 4,4% rispetto al 2020, attestandosi a quasi 71 miliardi di euro di fatturato complessivo a livello nazionale (era quasi 68 miliardi di euro nel 2020, con un incremento del 20% rispetto all'anno pre-pandemia).

L'e-commerce


Nello stesso studio, dal titolo "Il ruolo e il contributo dell'e-commerce e del digital retail alla crescita dell'Italia", viene precisato che la rete del valore dell'e-commerce e del digital retail si posiziona al primo posto tra le 99 attività economiche italiane per incidenza sul fatturato complessivo del settore privato, arrivando ora a pesare per il 40,6% della crescita di fatturato del totale delle attività economiche italiane del settore privato nel quinquennio 2016-2020. Il moltiplicatore economico della filiera dell'e-commerce e del digital retail è pari a 2,48: per ogni 100 euro investiti nella filiera estesa dell'e-commerce e del digital retail in Italia se ne generano ulteriori 148 nel resto dell'economia. E per ogni 100 unità di lavoro generate in modo diretto dalle attività dell'e-commerce e del digital retail, si attivano ulteriori 141 unità di lavoro.

A livello geografico, le imprese che lavorano in questa filiera sono equamente distribuite sul territorio italiano, ma più della metà dei ricavi proviene dal Nord-Ovest (51,1%, con un importante contributo offerto dalla Lombardia). Tra i sotto-settori, emerge il ruolo di traino esercitato dalla logistica, che ha conosciuto una fase di ripresa durante la pandemia (+13,7% medio annuo in termini di fatturato). La rete del valore dell'e-commerce e del digital retail si articola in due macro-aggregati: le vendite online e i servizi a supporto delle attività di e-commerce, tra cui logistica, packaging e sistemi di pagamento. Il segmento delle vendite online in Italia nel 2020 ha registrato un fatturato di quasi 41 miliardi di euro, di cui il 57% si concentra nel Nord-Ovest. Il segmento dei servizi a supporto dell'e-commerce e del digital retail nel 2020 ha registrato ricavi di 27 miliardi di euro, 43% del quale concentrato nel Nord-Ovest.

Dalla survey condotta presso le imprese è emerso che per 1 operatore su 5 l'ingresso nel canale online ha permesso di ridurre i costi di gestione dell'ordine, mentre solo per una minima parte ha implicato un ridimensionamento della rete fisica retail, a conferma della convivenza e del mutuo supporto tra segmento online e offline.

Passando agli investimenti futuri, per le imprese coinvolte nella survey gli ambiti principali su cui si dovrà investire sono quelli connessi al mondo della vendita online. Al primo posto l'investimento nel digital marketing e a seguire gli investimenti per il miglioramento della user experience (in particolare il sito di e-commerce) e l'incremento della presenza su marketplace per il B2B.

"Alla luce dei risultati di questo studio non possiamo che decretare una volta per tutte la fine della concezione di e-commerce come un semplice 'trend'. Stiamo parlando di una filiera concreta e tangibile che fa crescere la nostra economia", commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia, che chiede ai rappresentanti politici e istituzionali di sostenere lo sviluppo di questa filiera attraverso precisi interventi e investimenti per colmare il gap di competenze digitali che scontiamo a livello europeo e rafforzare l'export digitale.

Per Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile dell'Area Scenari e Intelligence di The European House - Ambrosetti "l'e-commerce è riconosciuto come un canale prioritario per la crescita del business, con investimenti crescenti che verranno indirizzati sul digital marketing e sull'export digitale. Oltre ad essere una grande opportunità per l'internazionalizzazione delle produzioni del Made in Italy, il settore rappresenta un'opportunità anche per la creazione di valore per l'Italia", conclude.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Distribuzione